Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Decreto Ministeriale: quantitativo minimo di sementi e modifiche Eco-1 Livello 2

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 525680 del 27 settembre 2023 fornisce delle precisazioni in merito alla densità di bestiame al pascolo per accedere all’eco-schema 1 - livello 2 e alla coltivazione della canapa e dispone delle integrazioni in merito ad alcuni interventi di sostegno accoppiato al reddito del psp 2023-2027. eco-schema 1 - livello 2. il decreto stabilisce che il carico di bestiame, adeguato alla conservazione del prato permanente, ammissibile per accedere all’eco-schema 1 - livello 2 corrisponde ad una densità del bestiame al pascolo non superiore a 2 uba/ettaro/anno nelle zone vulnerabili ai nitrati e 4 uba/ettaro/anno nelle altre zone, fatto salvo quanto diversamente disposto dalle regioni. pagamento accoppiato. il decreto stabilisce il quantitativo minimo di sementi certificate o il numero minimo di materiale di propagazione per unità di superficie per le coltivazioni riportate in tabella 1 ai fini della richiesta di sostegno accoppiato al reddito e fissa a 25 kg per ettaro di superficie il quantitativo minimo di semente certificata ai fini del riconoscimento dell’ettaro ammissibile per la coltivazione della canapa. tabella 1 - quantitativo minimo di sementi certificate per sostegno accoppiato. coltura. kg seme/ettaro di superficie. frumento duro. 180. girasole. 3 (corrispondente a 55.000 semi per ettaro). colza. 2 (corrispondente a 450.000 semi per ettari). riso. ibridi. 30. varietà clearfield®. 160. varietà clearfield® hp. 40. provisia®. 100. tutte le altre varietà diverse dalle precedenti. 160. barbabietola da zucchero. seme nudo. 1,6 (corrispondente a 100.000 semi per ettaro). seme confettato. 4 (corrispondente a 100.000 semi per ettaro). soia. primo raccolto. 70. secondo raccolto. 100. pomodoro da trasformazione. n° piantine/ettaro di superficie: 25.000. inoltre, nel decreto viene specificato che per le aziende biologiche resta ferma, ai fini dell’accesso al sostegno accoppiato, la possibilità di utilizzare le sementi convenzionali qualora quelle in forma biologica non siano disponibili sul mercato, sempre previa concessione di deroga da parte del ministero. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale