Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Istruzioni Operative per il Fondo competitività delle filiere

Please publish modules in offcanvas position.

le istruzioni operative n. 91 e n. 95, riportate nelle circolari agea n. 72570 del 3 ottobre 2023 e n. 75472 del 12 ottobre 2023, dispongono le modalità attuative per la richiesta e l’erogazione dell’aiuto relativo al fondo per la competitività delle filiere, che prevede uno stanziamento, per la campagna 2023, di 5 milioni di euro per il mais e 5 milioni di euro per legumi e soia. i soggetti che possono accedere all’aiuto sono le imprese agricole che abbiano già sottoscritto, insieme a tutti i soggetti interessati, entro il termine di scadenza della domanda di contributo (quindi entro il 1° dicembre 2023), contratti di filiera di durata almeno triennale, direttamente o attraverso cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori riconosciute di cui sono socie, contratti di filiera di durata almeno triennale o che sottoscrivano contratti di filiera di durata almeno triennale con imprese di trasformazione e/o commercializzazione. per la campagna 2023 è concesso un aiuto di 100 euro per ogni ettaro coltivato a mais o proteine vegetali (legumi e soia), oggetto del contratto. l’aiuto è concesso al soggetto beneficiario nel limite dell’importo massimo previsto per gli aiuti “de minimis”. l’importo unitario dell’aiuto è determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la superficie totale coltivata a mais o proteine vegetali per la quale è stata presentata domanda di aiuto; in caso di superamento dei fondi annuali disponibili, sarà applicata una riduzione dell’aiuto previsto mediante l’adozione del taglio lineare. l’ammissibilità delle superfici condotte e coltivate dal richiedente a mais, legumi (pisello da granella, fagiolo, lenticchia, cece, fava da granella e favino da granella) e soia in campo successivamente al 15 maggio, viene verificata recuperando tali utilizzi dal fascicolo aziendale. è necessario, comunque, che sia stato acquisito il piano di coltivazione, predisposto in modalità grafica propedeuticamente alla presentazione di una domanda, che riporti le occupazioni del suolo dichiarate dal richiedente. la domanda può essere presentata a partire dal 10 ottobre 2023 fino al 1° dicembre 2023, tramite una domanda d’aiuto composta da un modulo precompilato contenente le informazioni necessarie, acquisite dal fascicolo aziendale, ovvero la superficie aziendale da utilizzare per le misure di aiuto e il piano di coltivazione. il richiedente potrà accettare o modificare la relativa superficie richiesta ad aiuto. erogazione degli aiuti. all’esito positivo dei controlli istruttori di ammissibilità, l’organismo pagatore agea può versare, ai beneficiari, anticipi sui pagamenti in misura pari al 70% dell’importo erogabile. mentre, il pagamento a saldo è versato ai beneficiari al termine dei controlli istruttori. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale