Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Formazione obbligatoria per il benessere animale: nuovi standard per operatori e professionisti del settore

Please publish modules in offcanvas position.

il ministero della salute ha emanato un decreto, pubblicato in gazzetta ufficiale il 17 ottobre 2023, che stabilisce nuovi requisiti per la formazione obbligatoria in materia di sanità animale. questo decreto, in vigore dal 18 ottobre 2023, sarà applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. la sua implementazione mira a garantire una formazione adeguata e uniforme per tutti gli operatori e i professionisti che lavorano con gli animali. standard armonizzati per la formazione. il d.m. 6 settembre 2023stabilisce contenuti, modalità e standard armonizzati per i programmi formativi obbligatori. il decreto definisce le modalità di erogazione dei programmi formativi relativi al sistema di identificazione e registrazione degli operatori. ciò è in linea con le prescrizioni riguardanti la formazione, come previsto nell'articolo 11 del regolamento (ue) 2016/429. contenuti della formazione. la fase formativa prevede che gli operatori, i trasportatori ed i professionisti acquisiscano conoscenze essenziali. queste includono:. le principali malattie degli animali: questo include una comprensione delle malattie animali, comprese quelle trasmissibili all'uomo, e il relativo rischio di diffusione;. oneri ed obblighi: gli operatori e i professionisti degli animali apprendono i loro obblighi, in particolare quelli relativi alla sorveglianza passiva, alla notifica e alla comunicazione;. principi di biosicurezza: la biosicurezza è fondamentale per prevenire la diffusione delle malattie. la formazione copre questi principi;. relazione tra sanità animale, benessere animale e salute umana: questa parte della formazione esamina come questi aspetti sono correlati e interconnessi;. buone pratiche di allevamento: la formazione si concentra su come gestire gli animali in modo sano ed etico;. resistenza ai trattamenti farmacologici: questo include la resistenza antimicrobica, un problema crescente che richiede attenzione. struttura dei corsi di formazione. i corsi di formazione avranno una durata minima di 18 ore, divise in tre moduli:. 1° modulo - salute degli animali (8 ore): questo modulo si concentra sulle principali questioni legate alla salute animale;. 2° modulo - sistema ir identificazione e registrazione (4 ore): qui gli operatori apprenderanno il sistema di identificazione e registrazione;. 3° modulo - biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi (6 ore): questo modulo copre la biosicurezza e altri aspetti gestionali importanti. misure transitorie. dal 1° gennaio 2024, gli operatori e i trasportatori dovranno completare il primo programma formativo entro il 31 dicembre 2025. successivamente, a partire dal 1° gennaio 2026, la partecipazione al primo programma di formazione sarà un requisito per la registrazione degli operatori e dei trasportatori nel sistema ir. il ministero della salute sottolinea che questo sistema di formazione regolamentato garantirà che ogni operatore, in base al proprio ruolo, acquisisca tutte le conoscenze necessarie per svolgere efficacemente i compiti assegnati dai regolamenti dell'unione europea e dalla normativa nazionale. questo contribuirà a una migliore sorveglianza e controllo delle malattie animali, oltre che a promuovere la prevenzione e il benessere animale. la formazione obbligatoria rappresenta un passo fondamentale verso un trattamento etico e responsabile degli animali. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale