Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Fondo per la Sovranità Alimentare: contributi per mais, proteine vegetali, frumento e orzo

Please publish modules in offcanvas position.

con il decreto interministeriale n. 0417171 del 9 agosto 2023, pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 221 del 21 settembre 2023, si sono definite le linee guida e le modalità per attuare il fondo per la sovranità alimentare. questo stanziamento mira a sostenere le filiere ritenute strategiche, promuovendo la stipula di contratti di filiera per consolidare i rapporti tra agricoltori e trasformatori, amplificando così l'impatto degli investimenti pubblici. agea, l'agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha emesso le istruzioni operative n. 97 [1]datate 31 ottobre 2023, delineando le procedure per richiedere e ottenere gli aiuti destinati esclusivamente agli interventi sulle colture specificate nel decreto del 9 agosto 2023, come pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 221 del 21 settembre 2023. il finanziamento per la campagna 2023 ammonta complessivamente a 25 milioni di euro, distribuiti fra le filiere in questo modo:. filiera del mais: 8 milioni di euro;. filiera delle proteine vegetali (legumi come piselli, fagioli, lenticchie, ceci, fave, favino e soia): 5 milioni di euro;. filiera del frumento tenero da sementi certificate: 4 milioni di euro;. filiera dell’orzo: 3 milioni di euro. sono inoltre destinati 5 milioni di euro alla filiera carni bovine collegate alla linea “vacca-vitello” e delle carni bovine sqnz. le imprese agricole idonee ad accedere ai fondi devono rispettare determinati requisiti, inclusa l'iscrizione al registro delle imprese e all'anagrafe delle aziende agricole, nonché la coltivazione delle specifiche colture menzionate nel decreto, come indicato nel fascicolo aziendale. l'accesso all'aiuto è condizionato dalla stipula di contratti di filiera con una durata minima di tre anni, direttamente o tramite cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori riconosciute. ulteriori dettagli riguardano la modalità di erogazione degli aiuti per ettaro coltivato, che variano a seconda del tipo di coltura e, comunque, nel limite dell'importo totale stanziato. per la campagna 2023 è concesso un aiuto per ogni ettaro coltivato ed oggetto del contratto pari a:. 400 €/ettaro per il mais;. 250 €/ettaro per le proteine vegetali (legumi e soia);. 300 €/ettaro per il frumento tenero da sementi certificate;. 200 €/ettaro per l’orzo. l’importo unitario dell’aiuto è determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la superficie totale coltivata per la quale è stata presentata domanda di aiuto; in caso di superamento dei fondi annuali disponibili, l’op agea, come ente gestore, procederà ad applicare una riduzione dell’aiuto previsto mediante l’adozione del taglio lineare. non sono ammesse richieste di aiuto da parte di aziende che vendono prodotti proteici destinati all'alimentazione umana o producono colture utilizzate per mangimi. la presentazione delle richieste di aiuto può essere effettuata dal 28 novembre 2023 fino all'11 dicembre 2023. [1] si vedano anche gli allegati a, be c. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale