Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Rinnovo del sostegno per le aziende danneggiate dal contenimento della Peste Suina Africana

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 0534026 del 29 settembre 2023 dispone interventi a sostegno della filiera suinicola italiana, in favore delle aziende che hanno subìto danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (psa), nel periodo 1° luglio 2022-31 luglio 2023. le risorse finanziarie messe a disposizione sono pari a 19,6 milioni di euro e sono ripartite come segue:. il 60% è destinato alle piccole-medio imprese (pmi) e microimprese del settore della produzione agricola primaria;. il 40% è destinato al settore della macellazione e della trasformazione. il sostegno è finalizzato a compensare gli imprenditori delle perdite dovute a:. deprezzamento dei riproduttori, dei suinetti, dei suini di allevamento e da macello per vendita anticipata o differita degli animali;. mancata produzione per l’interruzione della riproduzione delle scrofe;. prolungamento vuoto sanitario;. costi di produzione per prolungamento allevamento (blocco movimentazione);. stima dei danni causati dalla riduzione della macellazione;. distruzione e distoglimento della merce per mancato export;. stima dei danni causati dal mancato export. il sostegno viene determinato fino ad un massimo del 100% del danno totale subìto, calcolato, per ciascuna fattispecie, sulla base degli importi unitari e della metodologia riportati nell’allegato del decreto. gli aiuti destinati alle pmi e microimprese del settore della produzione primaria:. sono cumulabili con altri aiuti di stato e con aiuti de minimis unicamente se tale cumulo non porta al superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevato applicabile a tali aiuti;. non possono essere cumulabili con eventuali aiuti per investimenti finalizzati al ripristino del potenziale produttivo agricolo;. sono cumulabili ad altri eventuali pagamenti ricevuti dal beneficiario, compresi quelli percepiti in virtù di altre misure nazionali o dell’ue, oppure nell’ambito di polizze assicurative o di fondi di mutualizzazione per gli stessi costi ammissibili, ma non devono superare il 100% dei costi ammissibili. i beneficiari che intendano usufruire dei sostegni del provvedimento devono presentare in via informatica l’apposita domanda all’organismo pagatore riconosciuto territorialmente competente, il quale verifica la completezza e correttezza delle domande pervenute. nella domanda, ogni impresa dovrà dimostrare il danno subìto allegando l’apposita dichiarazione confermativa e rendendo disponibile al controllo la propria contabilità. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale