Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Obbligo di iscrizione a Classyfarm: semplificazioni

Please publish modules in offcanvas position.

il panorama normativo nel settore agricolo italiano ha visto recentemente l'introduzione di importanti disposizioni con il decreto ministeriale n. 660087 del 23 dicembre 2022, emanato dal ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. questo provvedimento, con successive modifiche e integrazioni, ha stabilito l'obbligo di iscrizione a classyfarm per gli agricoltori che intendono accedere al pagamento per l'intervento eco-schema 1 e per specifici interventi del sostegno accoppiato al reddito del settore zootecnico. l'adesione a classyfarm, inizialmente prevista come obbligatoria per la campagna 2023, rappresenta un passo cruciale per gli allevatori che mirano a beneficiare dei sostegni economici in questione. il termine perentorio per eseguire questo adempimento è fissato entro il 31 dicembre 2023, creando una scadenza ravvicinata che richiede un'azione tempestiva da parte degli interessati. con la consapevolezza della novità rappresentata dall'utilizzo del sistema classyfarm per la prima volta nel corso del prossimo anno e compresa l'importanza di agevolare il processo di iscrizione per gli allevatori, il ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha collaborato con l'istituto zooprofilattico sperimentale della lombardia e dell'emilia-romagna per implementare una procedura ulteriore di iscrizione semplificata. questa nuova modalità di iscrizione si affianca a quella già in vigore e offre agli agricoltori un'opzione più agevole. in particolare, gli allevatori possono sottoscrivere una dichiarazione che esprime la loro volontà di iscriversi a classyfarm, utilizzando un modello di dichiarazione di carattere orientativo fornito a corredo del decreto ministeriale. la dichiarazione deve essere presentata secondo le modalità stabilite dall'organismo pagatore competente, anche attraverso il centro di assistenza agricola (caa) al quale l'agricoltore ha conferito mandato. è importante sottolineare che il richiedente può essere sia il proprietario dell'allevamento che il detentore dello stesso. una volta raccolte le dichiarazioni, gli organismi pagatori trasmettono i dati degli agricoltori ad agea - coordinamento, che si occupa di inviarli all'istituto zooprofilattico sperimentale della lombardia e dell'emilia-romagna. quest'ultimo è responsabile dell'effettiva iscrizione degli agricoltori in classyfarm e comunica ad agea - coordinamento l'esito dell'iscrizione o eventuali errori o anomalie riscontrati durante il processo. va evidenziato che la responsabilità per la risoluzione di eventuali errori o anomalie rimane in capo all'istituto zooprofilattico sperimentale della lombardia e dell'emilia-romagna e all'agricoltore interessato. questa collaborazione tra istituzioni mira a semplificare l'iter amministrativo, consentendo agli agricoltori di adempiere agli obblighi normativi in modo più agevole, senza compromettere l'efficacia del sistema di monitoraggio e supporto del settore agricolo. allegato:. circolare agea - prot. 0085930 del 17 novembre 2023. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale