Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Avviso pubblico: assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali 2023 (SRF01)

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 643065 del 21 novembre 2023 approva l’avviso pubblico “invito a presentare proposte ai sensi dell’intervento srf.01 – assicurazioni agevolate di cui al psp 2023-2027 - campagna assicurativa 2023 - produzioni vegetali”, prevedendo una dotazione finanziaria pari a 295 milioni di euro. l’avviso reca una serie di disposizioni per l’individuazione dei beneficiari delle operazioni cofinanziate nonché per la concessione ed erogazione di un contributo pubblico, sotto forma di sovvenzione, finalizzato al rimborso dei costi finanziari sostenuti dagli imprenditori agricoli per il pagamento dei premi relativi a polizze di assicurazione del raccolto e delle piante, stipulate per la campagna assicurativa 2023, a fronte del rischio di perdite economiche dovute ad eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali (gelo e brina, alluvione, siccità), fitopatie e infestazioni parassitarie, in conformità alle disposizioni del piano di gestione dei rischi 2023. sono ammissibili le polizze che prevedono il risarcimento in caso di perdite superiori al 20% del valore della produzione media annua dell’agricoltore, ovvero al valore assicurato in tutti i casi in cui questo risulta inferiore al valore della produzione media annua. ai fini dell’ammissibilità a contributo, le polizze assicurative singole ed i certificati per le polizze collettive devono essere sottoscritti entro le seguenti date:. per le colture a ciclo autunno-primaverile, entro il 31 maggio 2023;. per le colture permanenti, entro il 31 maggio 2023;. per le colture a ciclo primaverile e olivicoltura, entro il 30 giugno 2023;. per le colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate, vivai di piante arboree da frutto, piante di viti portainnesto, vivai di viti e pioppelle, entro il 15 luglio 2023;. per le colture a ciclo autunno-invernale e le colture vivaistiche (ad eccezione di quelle già indicate al punto precedente) entro il 31 ottobre 2023. la domanda di sostegno, compilata conformemente al modello definito da agea, deve essere presentata direttamente sul sito per le aziende agricole che hanno registrato la propria anagrafica sul portale agea (utenti qualificati), o in modalità assistita sul portale sian, per le aziende agricole che hanno conferito mandato a un centro di assistenza agricola (caa)[1]. tutte le domande di sostegno presentate sono sottoposte a controlli amministrativi atti a verificare il possesso dei requisiti necessari per la concessione del contributo. agea, all’esito dei controlli istruttori svolti, provvede ad approvare le domande di sostegno ammesse a finanziamento, con indicazione della spesa ammessa a contributo e del contributo concesso. successivamente al provvedimento di concessione e al pagamento della polizza, il beneficiario, al fine di ottenere il pagamento del contributo pubblico, deve presentare domanda di pagamento entro e non oltre il termine del 30 giugno 2025 all’organismo pagatore agea. [1] l’avviso pubblico precisa che “il termine ultimo per la presentazione dei pai e per l’informatizzazione delle corrispondenti polizze è fissato al 31 ottobre 2024. le domande di sostegno devono essere presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2024. laddove tale termine cada in un giorno non lavorativo, la scadenza è posticipata al primo giorno lavorativo successivo”. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale