Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L’articolo 19 del D.L. n. 21/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n. 51/2022, ha previsto, in materia di debiti relativi alle quote latte, la possibilità di accedere, successivamente all’iscrizione a ruolo di tali debiti, alla specifica rateizzazione di cui all’art. 8-quater del Decreto n. 5/2009.
Le specifiche indicazioni relative ai requisiti per accedere alla rateizzazione di cui all'articolo 8-quater del D.L. n. 5/2009 e le caratteristiche della stessa sono riportate nel Provvedimento AGEA n. 33664 dell’8 maggio 2023, così come modificato dalla Circolare AGEA n. 64012 del 30 agosto 2023. Con tale ultimo documento, AGEA ha integrato il Provvedimento 33664 dell’8 maggio 2023 e specifica che tutti i soggetti che hanno ricevuto la notifica di un atto di riscossione da parte di Agenzia delle Entrate - Riscossione, successivamente alla data del 1°aprile 2019 ai sensi dell’art. 8 quinquies, comma 10, della L. 33/09 e in data antecedente all’8 maggio 2023, possono presentare l’istanza di rateizzazione, per il tramite di AdE-R, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della L. 103/23 (11 agosto 2023) e, quindi, entro e non oltre il 10 ottobre 2023.
AGEA con il Provvedimento 90078 del 1° dicembre 2023, ha comunicato che l’istanza di rateizzazione, per tramite di Agenzia delle Entrate - Riscossione può essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
Decorso il termine del 31 dicembre 2023, l’istanza non può essere presentata a seguito dell’eventuale notifica di ulteriori atti di riscossione
È possibile richiedere la rateizzazione ad AGEA tramite Agenzia delle Entrate - Riscossione a pena di decadenza:
Decorsi tali termini (31 dicembre per la fattispecie di cui al primo punto oppure i sessanta giorni dalla notifica del primo atto di riscossione per la fattispecie di cui al secondo punto non è più consentita la presentazione dell’istanza di rateizzazione di cui all’art. 8-quinquies 1 del D.L. n. 5/2009.
La richiesta deve essere effettuata trasmettendo l’apposito Modello.pdf, unitamente alla documentazione di riconoscimento del richiedente, alla casella PEC della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate - Riscossione di riferimento. L’elenco delle caselle PEC è riportato all’interno del Modello stesso.