Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Un miliardo di euro per la promozione e la tutela del Made in Italy

Please publish modules in offcanvas position.

sulla g.u. n. 300 del 27 dicembre 2023 è stata pubblicata la legge n. 206/2023 recante “disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in italy” la cui entrata in vigore è disposta per l’11 gennaio 2024. tra gli obiettivi della legge vi sono quelli volti a “valorizzare e promuovere, in italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari, ma anche per la crescita dell'economia nazionale nell'ambito e in coerenza con le regole del mercato interno dell'unione europea”. l’articolo 2 della legge dispone che le amministrazioni statali, regionali e locali, orientano la propria azione ai principi del recupero delle tradizioni, della valorizzazione dei mestieri e del sostegno ai giovani che operano o intendono impegnarsi, negli studi e professionalmente, nei settori e nelle attività che determinano il successo del made in italy nel mondo, alla promozione del territorio e delle bellezze naturali e artistiche nonché del turismo. le attività di tutela e di valorizzazione all'estero dell'eccellenza produttiva e culturale italiana sono svolte in sinergia con le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari, gli istituti italiani di cultura e l’ice. si istituisce la giornata nazionale del made in italy che dovrà essere celebrata il 15 aprile di ogni anno. fondo nazionale del made in italy. l’iniziativa beneficerà di un apposito fondo per sostenere la crescita, il sostegno, il rafforzamento e il rilancio delle filiere strategiche nazionali. il fondo, istituito nello stato di previsione del ministero dell'economia e delle finanze il «fondo nazionale del made in italy», ha una dotazione iniziale di 700 milioni di euro per l'anno 2023 e di 300 milioni di euro per l'anno 2024. con l’intento di sostenere le iniziative di autoimprenditorialità promosse da donne e allo sviluppo di nuove imprese femminili in tutto il territorio nazionale, l’articolo 5 della legge stanzia 15 milioni di euro per l’anno 2024 destinato al finanziamento degli interventi in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile. al fine di incrementare la consapevolezza e la conoscenza delle potenzialità connesse alla brevettazione delle invenzioni, la legge finanzia la misura “voucher 3i” con cui sarà possibile l'acquisto di servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell'invenzione e all'effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive, alla redazione della domanda di brevetto e di deposito presso l'ufficio italiano brevetti e marchi e all'estensione all'estero della domanda nazionale (risorse: 8 mln di euro per il 2023 e 1 mln di euro per l’anno 2024). per tutelare i marchi di particolare interesse nazionale il ministero del made in italy (mimit) potrà subentrare gratuitamente nella titolarità di quei marchi, registrati da almeno cinquant’anni o per i quali sia possibile dimostrare l'uso continuativo da almeno cinquant’anni, nella disponibilità di imprese che intendono cessare definitivamente l'attività. nell’ambito della valorizzazione delle filiere, si prevedono specifiche disposizioni per quella degli oli di oliva vergini. in particolare, con un apposito decreto, il masaf stabilirà le modalità di registrazione, nell'ambito del sistema informativo agricolo nazionale (sian), delle consegne delle olive da olio ai frantoi oleari da parte dei commercianti di olive. i frantoi, le imprese di condizionamento e i commercianti di olio sfuso sono obbligati alla tenuta di un registro per ogni stabilimento e deposito, nel quale sono annotati le produzioni, i movimenti e le lavorazioni dell'olio extra vergine di oliva e dell'olio di oliva vergine. le consegne e le registrazioni del prodotto destinato alle suddette operazioni devono avvenire entro sei ore dalla consegna delle olive ai commercianti da parte degli olivicoltori. viene inoltre modificato l'articolo 16 della legge 14 gennaio 2013, n. 9, in materia di qualità e trasparenza nella filiera degli oli di oliva vergini, prevedendo che, al fine di garantire la piena rintracciabilità delle produzioni nazionali destinate al commercio e di prevenire eventuali frodi, è obbligatorio per gli olivicoltori costituire e aggiornare il fascicolo aziendale. in caso di mancata ottemperanza a tale adempimento, le produzioni non possono essere destinate al commercio. liceo del made in italy. con l’intento di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al made in italy, è istituito il percorso liceale del made in italy, che si inserisce nell'articolazione del sistema dei licei. inoltre, viene istituita la fondazione imprese e competenze per il made in italy con il compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l'eccellenza del made in italy, comprese quelle titolari di marchi storici, e i licei del made in italy, al fine di diffondere la cultura d'impresa del made in italy tra gli studenti e favorire iniziative mirate a un rapido inserimento degli stessi nel mondo del lavoro. finanziamenti ismea e istituzione del fondo di tutela delle indicazioni geografiche registrate e dei prodotti italiani. ismea, nel rispetto della normativa in materia di aiuti di stato, potrà concedere mutui a tasso agevolato in favore di imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura che attuano iniziative finalizzate all'acquisizione di una o più imprese operanti nel medesimo settore di produzione primaria o di prima trasformazione. con una dotazione di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025 viene istituito un apposito fondo, nello stato di previsione del masaf, per la protezione nel mondo delle indicazioni geografiche italiane agricole, alimentari, del vino e delle bevande spiritose, registrate sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. valorizzazione delle pratiche tradizionali e del paesaggio rurale. al fine di sostenere le iniziative dei comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, la monticazione, l'alpeggio e altre pratiche tradizionali locali, è istituito nello stato di previsione del ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste un fondo con la dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. la legge si compone di 59 articoli che si caratterizzano per iniziative volte alla tutela e valorizzazione delle eccellenze italiane. tuttavia, per l’effettiva attuazione degli ambiziosi provvedimenti occorrerà attendere specifici provvedimenti attuativi. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale