Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Circolare AGEA con tutte le modifiche all’Eco-schema 1

Please publish modules in offcanvas position.

la circolare agea n. 2664 del 12 gennaio 2024[1] disciplina l’intervento eco-schema 1 e le procedure di controllo per la verifica delle condizioni di ammissibilità. in particolare, viene consolidato in un unico testo il contenuto delle circolari agea che hanno apportato delle modifiche all’eco-schema 1. nella sostanza, i principali aspetti riguardanti l’eco-schema 1 rimangono gli stessi, ovvero che gli agricoltori devono registrarsi/iscriversi a classyfarm, entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda unica, e ridurre l'uso di antimicrobici veterinari (livello 1) o aderire al sistema di qualità nazionale per il benessere animale (sqnba) (livello 2). il livello 1 impone una riduzione dell'uso di antimicrobici veterinari, valutata attraverso il sistema classyfarm, con una verifica annuale basata sulla dose definita giornaliera (ddd). il pagamento spetta agli allevamenti che alla fine dell’anno solare della domanda di aiuto (31 dicembre), rispetto alla distribuzione della mediana regionale del valore della ddd calcolata per l’anno precedente, rientrano nelle seguenti soglie:. hanno valori ddd uguali o inferiori al valore definito dalla mediana;. hanno valori ddd superiori al valore definito dalla mediana ma lo riducono del 10% rispetto all’anno precedente. il livello 2 richiede l'adesione al sistema di qualità nazionale per il benessere animale (sqnba) con pascolamento. l’adesione a sqnba per le campagne 2023 e 2024 è sostituita dall’adesione al disciplinare di qualità, che prevede il rispetto della riduzione dell'uso di antimicrobici veterinari come da livello 1 e il rispetto dell’obbligo di pascolamento, verificato tramite:. il rispetto di un carico minimo al pascolo 0,2 uba/ettaro/anno;. il rispetto di un carico adeguato alla conservazione del prato permanente che equivale ad una densità massima del bestiame al pascolo non superiore a 2 uba/ettaro/anno nelle zone vulnerabili ai nitrati e a 4uba/ettaro/anno nelle altre zone;. turno di 60 giorni complessivi, anche in più fasi;. detenzione delle superfici ammissibili a pascolo sulle quali è esercitata l’attività di pascolamento. sono previste deroghe alla certificazione sqnba e all’adesione al disciplinare di qualità per:. allevamenti biologici;. allevamenti bovini di piccole dimensioni (10 uba anno precedente a quello di domanda). demarcazione livello 1 e livello 2. è possibile aderire alternativamente al livello 1 o al livello 2, ma è fondamentale demarcare correttamente i capi animali che determinano le uba premiabili sul livello 1 da quelli che determinano le uba premiabili sul livello 2, per evitare sovrapposizioni. al fine di consentire la corretta demarcazione tra i due livelli di aiuto, gli organismi pagatori acquisiscono, seconde le modalità dagli stessi definite, apposita dichiarazione integrativa. per la campagna 2023, la dichiarazione integrativa deve essere acquisita entro il 16 febbraio 2024. mentre, per la campagna 2024, la dichiarazione integrativa deve essere acquisita entro il 31 maggio 2024 e può essere successivamente modificata e integrata entro il 31 dicembre 2024. il sostegno è concesso per tutte le uba oggetto d’impegno come pagamento annuale per le unità di bestiame adulto, secondo gli importi unitari previsti nel piano strategico nazionale. i controlli necessari per verificare le condizioni di ammissibilità, sia per il livello 1 che per il livello 2, sono effettuati utilizzando i dati derivanti da classyfarm e la banca dati nazionale (bdn) al 31 dicembre dell’anno di domanda. per tale regione, entro la medesima data, gli agricoltori devono eseguire, ove necessario, le opportune correzioni/aggiornamenti delle informazioni presenti in bdn nonché delle ricette e del registro dei trattamenti. eventuali correzioni/aggiornamenti eseguiti dopo il 31 dicembre dell’anno non producono effetto ai fini dell’ammissibilità dell’intervento in esame. [1] allegato alla circolare agea 2664/2024. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale