Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Allocazione fondi derivanti dalle sanzioni sulla condizionalità

Please publish modules in offcanvas position.

ildecreto ministeriale del 18 ottobre 2023 identifica e definisce le finalità di destinare una quota specifica del fondo risultante dalle riduzioni ed esclusioni dei pagamenti diretti accantonate dagli organismi pagatori, a seguito dell'inosservanza della condizionalità, a favore di interventi mirati, al fine di promuovere la conformità alle norme di condizionalità da parte dei beneficiari. la quota da utilizzare per gli interventi corrisponde al 25% del fondo derivante dall’ammontare delle riduzioni applicate in materia di condizionalità sui criteri di gestione obbligatori (cgo) e le buone condizioni agronomiche e ambientali (bcaa) a seguito dei controlli svolti nel corso dell’anno precedente. gli interventi sono finalizzati principalmente a migliorare il sistema di condizionalità, possono essere gestiti a livello nazionale o regionale, e mirano a:. assicurare la massima diffusione della conoscenza relativa agli obblighi e divieti a carico delle aziende agricole, propri della condizionalità, presso i beneficiari, le strutture di assistenza tecnica e le amministrazioni competenti;. migliorare l’efficienza delle attività di controllo della condizionalità, esercitate dagli organismi pagatori e, in particolare, migliorare l’efficienza dell’esecuzione degli stessi da parte degli organismi di controllo specializzati;. elaborare indicatori comuni sugli elementi della condizionalità rafforzata, come richiesto dalla normativa unionale compresi gli eco-schemi, in un contesto armonizzato del sian e del sistema integrato di gestione e controllo;. corrispondere ad esigenze specifiche individuate dagli organismi pagatori e dalle regioni e province autonome. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale