Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus FSA: nota esplicativa AGEA per interventi filiera carni bovine

Please publish modules in offcanvas position.

la nota esplicativa agea n. 4782 del 19/01/2024 definisce chiarimenti in merito ai criteri e le modalità di attuazione, per la campagna 2023, sul fondo per la sovranità alimentare. in particolare, la nota fornisce alcuni chiarimenti al fine di rendere più semplice la fase di presentazione della domanda per gli interventi della filiera carni bovine collegate alla linea “vacca-vitello” e delle carni bovine sqnz. la nota ricorda che la domanda di aiuto può essere presentata a partire dal 25 gennaio 2024 fino al 16 febbraio 2024. per data di decorrenza del termine di presentazione della domanda di aiuto, si intende il 25 gennaio 2024, ovvero il primo giorno utile che apre il periodo di presentazione. entro tale data:. deve essere verificata la presenza in allevamento dei capi ammissibili al sostegno;. deve essere riferita alla medesima data quella di sottoscrizione dei contratti di filiera nell’ambito dei quali i richiedenti hanno assunto gli impegni di coltivazione dei capi. inoltre, la nota chiarisce che sulla nozione di contratto di filiera di durata almeno triennale, sono considerati ammissibili anche i contratti di filiera con clausola di tacito rinnovo sine die. infine, riporta che il sostegno concesso alle imprese agricole beneficiarie è pari a:. 100 €/capo bovino di razze da carne o a duplice attitudine (orientamento produttivo in bdn “carne” o “misto”) che sia: nato ed allevato in italia nel rispetto della linea “vacca-vitello” (tipologia produttiva in bdn “linea vacca-vitello”);. presente in allevamento dalla nascita;. che abbia un’età di almeno 8 mesi, ma non abbia superato i 24 mesi di vita alla data di decorrenza del termine iniziale del periodo di presentazione della domanda di aiuto ossia alla data del 25 gennaio 2024;. 40 €/capo bovino di razze da carne o a duplice attitudine (orientamento produttivo in bdn “carne” o “misto”) secondo un disciplinare riconosciuto nell'ambito del sistema di qualità nazionale zootecnia che sia: nato ed allevato in italia (tipologia produttiva in bdn “diverse tipologie produttive”, “ingrasso”, “vitello a carne bianca”);. presente in allevamento dalla nascita;. che abbia un’età di almeno 6 mesi, ma non abbia superato i 24 mesi di vita alla data di decorrenza del termine iniziale del periodo di presentazione della domanda di aiuto ossia alla data del 25 gennaio 2024. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale