Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il Regolamento 2024/1468 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024 modifica i Regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni.
Tale Regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 24 maggio 2024 ed è entrato in vigore il 25 maggio 2024.
Nella tabella 1 vengono riassunte le modifiche alla PAC 2023-2027, apportate dal nuovo Regolamento.
Tabella 1 – modifiche proposte dalla Commissione Europea
Norma |
Proposta |
BCAA 6 - copertura del suolo nei periodi sensibili |
L’attuazione della norma viene per lo più affidata agli Stati membri. |
BCAA 7 - rotazione delle colture |
Mantiene la rotazione, ma autorizza gli Stati membri ad aggiungere la possibilità di soddisfare tale requisito mediante la diversificazione delle colture (come nel vecchio greening). |
BCAA 8 – aree ed elementi non produttivi |
Eliminazione dell'obbligo di destinare una percentuale minima dei seminativi a superfici (terreni lasciati a riposo) o elementi non produttivi (siepi, alberi, ...). |
Mantenimento della protezione degli elementi caratteristici del paesaggio esistenti e divieto di potatura nel periodo di riproduzione degli uccelli. |
|
Reg. (UE) 2021/2015 – Nuovo Eco-schema |
Istituzione di un regime ecologico che offra sostegno agli agricoltori per il mantenimento di una parte dei seminativi in stato non produttivo o per la creazione di nuovi elementi caratteristici del paesaggio. |
Reg. (UE) 2021/2016 |
Esenzione per i piccoli agricoltori (non più di dieci ettari di superfici agricola) dai controlli di condizionalità e dalle sanzioni. |
Esenzione dai controlli della condizionalità e dalle sanzioni per i beneficiari che ricevono pagamenti per superficie nell'ambito di un programma di sviluppo rurale attuato a norma del vecchio regolamento sullo sviluppo rurale |
|
Deroghe e modifiche generali al PSP |
Esenzioni specifiche dalle norme 5, 6, 7 e 9 delle buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA), ad esempio a causa di situazioni agronomiche particolari per determinate colture in tipi di suolo e condizioni pedoclimatiche specifici o a causa di danni ai prati permanenti, dovuti ad esempio a predatori o specie invasive. |
Possibilità per gli Stati membri di applicare deroghe temporanee alle norme di condizionalità limitate e specifiche per agli agricoltori o zone colpiti dalle condizioni meteorologiche. |
|
Concedere due richieste di modifica del piano strategico della PAC che uno Stato membro può presentare ogni anno. |
Si ricorda che:
Il MASAF sta predisponendo un decreto ministeriale che accoglie l’applicazione del Regolamento 2024/1468, retroattivamente dal 1° gennaio 2024.