Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Noi italiani, come diceva qualcuno, vogliamo fare le barricate, ma con i mobili degli altri.
Noi che per liberarci dagli spagnoli chiamammo gli austriaci, per liberarci dagli austriaci chiamammo i francesi, per liberarci da ....
(di Matteo Sèlleri)
Noi che vogliamo ci sia sempre qualcun altro che ci tolga le "castagne dal fuoco". >Noi che abbiamo uno Stato che spreme ed annulla il piccolo e medio contribuente italiano.
Noi che seguiamo leggi e proclami, battendo il record mondiale [occidentale] del carico burocratico in capo ai contribuenti.
Siamo fatti così… cambiare per non cambiare
Anche l'organizzazione della produzione ortofrutticola non sfugge: se si vanno a vedere i testi delle "nuove" normative italiane queste sono spinte su alcuni falsi problemi e cambiano [?] per lasciar le cose come invece stanno da decenni - con la soddisfazione dei grandi gruppi, economici o centrali che siano - , si veda l'esempio della riproposizione della delega alla fatturazione ai soci persone giuridiche delle OP.[ si faceva già nel 1996...].
Noi che, anche così, non saremo maggiormente competitivi e che non cresceremo gran che in termini di aggregazione e capacità commerciale.
Noi che abbiamo normative che tendono a far costringere i produttori ancora fuori dal sistema OP o a chiudere o ad associarsi a gruppi dai quali oltre il 50% della produzione vuol stare alla larga.
Noi che ci inchiniamo alla Grande Distribuzione e alla Grande Distribuzione Organizzata, che in verità hanno ucciso il mercato e ridotto la qualità della produzione.
Noi che abbiamo ancora presente una mentalità comunale, blocco dello sviluppo per l'economia agricola.
Noi che, però, alla fine, come dice un collega, staremo buoni e tranquilli.
Io, infine, che nonostante tutto credo nell’imprenditoria agricola italiana dico che bisogna sfruttare le occasioni e capire che si può essere sul mercato anche senza associarsi a mega gruppi, ma creando - con la volontà e il progressivo abbattimento di barriere frenanti - nuove realtà che comprendano soggetti dinamici e attenti alle opportunità, creando entità proprie ed indipendenti. La distintività nel mare magnum dell’omologazione pagherà ancora.