Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus Le proposte per la PAC 2021-2027

Please publish modules in offcanvas position.

molte decisioni affidate agli stati membri, che dovranno redigere un piano strategico. cinque tipi di pagamenti; scompare il greening e (forse) anche i titoli. capping obbligatorio. dall’agricoltore attivo all’agricoltore vero e proprio. il 1° giugno 2018, la commissione europea ha presentato al parlamento e al consiglio europeo le proprie proposte legislative sulla pac 2021-2027. si tratta di un passo fondamentale e decisivo per delineare il futuro della pac; le proposte della commissione indicano:. i nuovi strumenti della pac: pagamenti diretti, sviluppo rurale, misure di mercato;. gli obiettivi e gli indicatori;. i dettagli applicativi sui pagamenti diretti (tipologia e valore dei pagamenti disaccoppiati e accoppiati, agricoltore attivo, capping) sulle misure di mercato (ortofrutta, vitivinicolo, olio di oliva, apicoltura) e sulle misure dello sviluppo rurale. le novità sono molteplici, a cominciare dal decisivo ruolo degli stati membri nel decidere gli strumenti della pac, con la redazione di un “piano strategico sulla pac”, i nuovi pagamenti diretti, la convergenza, la possibilità di abolire i titoli, il capping, la nuova definizione di agricoltore attivo, chiamato genuine farmer (agricoltore vero o autentico). tre regolamenti. la proposta della commissione europea si articola in tre regolamenti:. regolamento del piano pac;. regolazione orizzontale;. regolamento che modifica l'ocm. il primo regolamento riunisce in un’unica cornice legislativa tre precedenti atti normativi:. l’attuale regolamento sui pagamenti diretti (reg. 1307/2013);. le misure settoriali, contenute attualmente nell’ocm (reg, 1308/2013);. l’attuale regolamento sullo sviluppo rurale (reg. 1305/2013). il secondo regolamento è la rivisitazione dell’attuale regolamento orizzontale (reg. 1306/2013). il terzo regolamento mantiene l'architettura e le caratteristiche principali del reg. 1308/2013, modificando un numero limitato di disposizioni, ma soprattutto elimina le disposizioni relative agli interventi settoriali che in futuro saranno disciplinati dal primo regolamento e faranno parte degli stati membri al fine di garantire una migliore coerenza degli interventi della pac. i pagamenti diretti. la proposta di regolamento classifica i pagamenti in due categorie e sei tipologie:. disaccoppiati: sostegno al reddito di base, sostegno complementare per i giovani agricoltori, sostegno complementare ridistributivo, eco-schema;. accoppiati: sostegno accoppiato al reddito e pagamento specifico per il cotone. rimane la possibilità per lo stato membro di prevedere un pagamento forfettario specifico per i piccoli agricoltori e sostitutivo dei pagamenti diretti, la cui definizione dovrà essere riportata nel piano strategico della pac. tab. 1: tipologie di pagamenti diretti nella programmazione 2021-2027. tipologia di pagamento. obbligatorietà. sostegno al reddito di base per la sostenibilità. si. sostegno al reddito ridistributivo complementare per la sostenibilità. si. sostegno al reddito complementare per i giovani agricoltori. no. schema volontario per il clima e l’ambiente (eco-scheme). no. sostegno accoppiato al reddito. no. allegati:. -proposta di regolamento del parlamento europeo e del consiglio (final pac 392). -proposta di regolamento del parlamento europeo e del consiglio (final pac 393). -proposta di regolamento del parlamento europeo e del consiglio (final pac 394). angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale