Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus Il nuovo regolamento sull'agricoltura biologica (di Angelo Frascarelli)

Please publish modules in offcanvas position.

il 14 giugno 2018 è stato finalmente pubblicato sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica,regolamento ue 2018/848 del parlamento europeo e del consiglio del 30 maggio 2018, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2021. nella tabella sono riportate le novità più rilevanti del nuovo regolamento n. 2018/848 rispetto all’attuale regolamento n. 834/2007. confronto tra il vecchio e nuovo regolamento sull’agricoltura biologica. punti qualificanti della normativa. regolamento 834/2007. regolamento 2018/848. esportazioni. regime di equivalenza per le importazioni da paesi extra europei. regime di conformità per le importazioni dai paesi extra europei. certificazione. certificazioni singole; certificazioni di gruppo consentiti solo per i produttori dei paesi in via di sviluppo. possibili le certificazioni di gruppo per i piccoli agricoltori europei. controlli. un controllo fisico almeno una volta l’anno, di norma senza preavviso. nell’ipotesi di agricoltori risultati idonei per tre anni di fila, possibilità di controllo biennale, di norma senza preavviso. coltivazioni fuori suolo. normate dai singoli stati membri. normate dal regolamento: non sono previste, ma la loro presenza è derogata per 10 anni in finlandia, svezia e danimarca. contaminazioni accidentali. previsti dei limiti massimi in alcuni stati membri, entro i quali il prodotto non può ricevere la certificazione. la soglia italiana è più bassa rispetto quella europea. previsti dei limiti massimi in alcuni stati membri, entro i quali il prodotto non può ricevere la certificazione. la soglia italiana è pari a 0,01 mg/kg, ma non può essere vietata la commercializzazione di prodotti provenienti da paesi dell’unione che si attengono al disciplinare ma non rispettano tale limite. vengono introdotte misure preventive. materiale di propagazione. consentito l’utilizzo di materiale di propagazione non biologico, qualora la quantità di materiale biologico a disposizione non sia sufficiente. l’utilizzo di sementi non convenzionale è derogato fino al 2035. per ogni stato viene istituito un con la lista del materiale riproduttivo disponibile. fonte: elaborazione propria. angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale