Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Premi accoppiati 2018: possibili novità per riso, grano duro e barbabietola da z

Please publish modules in offcanvas position.

chiusa la partita relativa alla campagna 2017 con la circolare n. 48080/2018 di agea che ha fissato definitivamente i valori dei premi accoppiati per lo scorso anno, ora si inizia a ragionare sulle possibili novità in vista della prossima annata agraria. una giornata decisiva potrebbe essere quella di domani, giovedì 26 luglio, quando la conferenza stato-regioni si riunirà per decidere delle proposte presentate dal governo. premi accoppiati per filiere strategiche. secondo quanto annunciato da alcuni esponenti politici ed istituzionali, i premi accoppiati per l’anno 2018 dovranno andare a sostegno di alcune filiere strategiche per il mercato ortofrutticolo italiano che, a causa dell’aumento delle importazioni interne e di politiche estere protezionistiche che ostacolano l’export, sono attualmente in crisi. per sostenere tali settori, potrebbero essere aumentati i premi accoppiati per la campagna 2018 per alcuni prodotti. le proposte riguardano:. l’aumento da 80,7 a 100€ all’ettaro per il frumento duro;. l’aumento da 96,7 a 150€ all’ettaro per il riso;. l’aumento da 443,7 a 600€ all’ettaro per la barbabietola da zucchero. chiaramente, per la definizione dell’importo definitivo, occorrerà attendere il calcolo delle superfici ammesse ai contributi, ma le fluttuazioni sarebbero comunque minime. ulteriori risorse per le filiere in crisi. tra le iniziative al vaglio per il sostegno delle filiere in difficoltà c’è anche il possibile stanziamento da parte del mipaaf di specifiche risorse. è attualmente allo studio, presso la commissione agricoltura della camera, una previsione di bilancio per l’anno 2018: tra i temi oggetto di valutazione c’è la possibilità di destinare maggiori risorse al sistema dei controlli e delle ispezioni, nonché la possibilità di liberare risorse per sostenere una serie di filiere strategiche come quelle del grano, del latte, nonché tutto il settore agrumicolo. per tali scopi, la dotazione finanziaria potrebbe essere pari a circa 107 milioni di euro. se confermato, si tratterebbe di un’ulteriore iniezione di fiducia e liquidità per sostenere la crescita dell’intero settore agricolo. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale