Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus PAC 2021-2027: in arrivo finanziamenti per le consulenze aziendali

Please publish modules in offcanvas position.

qualche giorno fa, è stata finalmente presentata dalla commissione europea la prima proposta ufficiale di riforma della pac post 2020. tra le novità contenute nella bozza prodotta a bruxelles, menzione speciale merita la nuova attenzione della ue verso il mondo delle consulenze aziendali. nuova pac: obiettivo miglioramento delle competenze. uno degli obiettivi individuati dalla nuova proposta di riforma della pac è lo sviluppo delle competenze degli imprenditori agricoli, i quali devono acquisire nuove informazioni e conoscenze per migliorare la loro attività. l’obiettivo è migliorare la preparazione degli agricoltori su materie quali:. gestione aziendale;. gestione dei terreni;. conoscenza della normativa e della disciplina agricola;. conoscenza della materia climatica ed ambientale;. gestione dei rischi;. lotta alla resistenza antimicrobica. inoltre, tra le priorità fissate c’è anche lo sviluppo delle aziende agricole, che sono chiamate ad un miglioramento dei livelli tecnologici ed organizzativi per continuare ad elevare gli standard dei prodotti e dei processi del settore. consulenti al centro della pac 2021-2027. per raggiungere tali obiettivi, la commissione ue ha individuato i professionisti come figure fondamentali per supportare la crescita delle aziende agricole. dalle consulenze per la gestione aziendale a quelle finalizzate alla digitalizzazione dei processi, dall’uso dei big data fino alla gestione del rischio, ma anche per l’accesso ai contributi comunitari: numerose sono le attività per cui le aziende agricole hanno necessità di specifiche professionalità e competenze. vista la centralità del ruolo dei professionisti e il crescente ruolo che si ritiene debbano assumere per lo sviluppo del settore agricolo, nella nuova proposta della commissione è previsto che gli stati membri prevedano appositi fondi per incentivare l’accesso al circuito ricerca-innovazione-consulenza. le modalità di tale procedura di incentivazione dovranno essere ancora studiate e confermate. ma sia per gli agricoltori che per i professionisti, sembra si possa mettere in moto un circolo virtuoso che potrebbe dare interessanti sviluppi negli anni a venire. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale