Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Revisione delle macchine agricole - Definiti i termini entro i quali procedere

Please publish modules in offcanvas position.

è stato pubblicato in gazzetta ufficiale, il decreto di revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del d.lgs.n.285 del 30/04/1992. la revisione delle macchine agricole è stata più volte sollecitata anche dagli istituti di previdenza al fine di contrastare l’elevato numero di infortuni, spesso di grave entità, che interessano il mondo dell’agricoltura e dei servizi che orbitano attorno al settore primario. il nuovo decreto modifica il d.m. 20/05/2015 in cui era stabilito che le revisioni avrebbero dovuto essere effettuate con cadenza quinquennale, a partire dal 1° gennaio 2016, fissando il primo paletto: entro il 31 dicembre 2017, tutti i trattori agricoli immatricolati prima del dicembre 1973 avrebbero dovuto essere revisionati, in base alle regole stabilite in un successivo decreto. riportiamo di seguito le nuove scadenze della revisione:. veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983:revisione entro il 30 giugno 2021;. veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1984 al 31 dicembre 1995:revisione entro il 30 giugno 2022;. veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1996 al 31 dicembre 2018:revisione entro il 30 giugno 2023;. veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2019:revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione. la definizione di questi termini al fine di un maggior controllo del parco macchine utilizzate dagli addetti del settore va vista con favore, anche se sono tanti i timori degli imprenditori circa il possibile aumento dei costi dei servizi agromeccanici o l’esigenza di effettuare nuovi investimenti. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale