Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Nuovi bandi per le energie rinnovabili dal 30 settembre 2019

Please publish modules in offcanvas position.

pubblicato in g.u. il 9 agosto, ild.m. 4 luglio 2019 prevede nuovi incentivi fer1 per le fonti rinnovabili fino ad un totale di 8.000 mw. il decreto introduce nuovi meccanismi d'incentivazione per gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, eolici a terra (on-shore), idroelettrici e a gas di depurazione. i bandi per accedere agli incentivi sono suddivisi in quattro tipologie:. gruppo a: eolici “on-shore" di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento, fotovoltaici di nuova costruzione;. gruppo a-2: fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli siano installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto;. gruppo b: idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento, a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento;. gruppo c: rifacimento totale o parziale di impianti eolici “on-shore", idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. requisiti. a coloro che intendono partecipare ai bandi sono richiesti i titoli abilitativi alla costruzione e all’esercizio dell’impianto (art. 4, d.lgs. n. 28/2011), nonché i titoli concessori ove previsti, il preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva e la registrazione dell’impianto sul sistema gaudi’ validata dal gestore della rete. limitatamente agli impianti fotovoltaici si dovranno rispettare entrambi i seguenti requisiti:. dovranno essere di nuova costruzione e realizzati con componenti di nuova costruzione;. non sono ammessi impianti collocati a terra in zone agricole. pertanto, non sono esclusi dall’accesso agli incentivi i nuovi impianti fotovoltaici installati su fabbricati e per la sostituzione di eternit, anche se realizzati in aree agricole. invece, per gli impianti idroelettrici di nuova costruzione è previsto il rispetto dei requisiti indicati nel decreto 23 giugno 2016 all’art.4, comma 3, e precisamente:. realizzati su canali artificiali o condotte esistenti, senza incremento né di portata derivata dal corpo idrico naturale, né del periodo in cui ha luogo il prelievo;. che utilizzano acque di restituzioni o di scarico di utenze esistenti senza modificare il punto di restituzione o di scarico;. che utilizzano salti su briglie o traverse esistenti senza sottensione di alveo naturale o sottrazione di risorsa;. che utilizzano parte del rilascio del deflusso minimo vitale al netto della quota destinata alla scala di risalita, senza sottensione di alveo naturale. scadenza bandi e presentazione delle domande. l’assegnazione degli 8.000 mw disponibili avverrà secondo due diverse procedure, in funzione della potenza degli impianti:. mediante iscrizione ai registri per impianti di potenza &> 1 kw (&> 20 kw per i fotovoltaici) e & mediante partecipazione a procedure d'asta al ribasso sulla tariffa incentivante per impianti di potenza &> o uguale a 1 mw. sono previsti sette bandi per la partecipazione ai registri e/o alle aste, con le seguenti tempistiche:. nr. procedura. data di apertura del bando. data di chiusura del bando. 1. 30 settembre 2019. 30 ottobre 2019. 2. 31 gennaio 2020. 1° marzo 2020. 3. 31 maggio 2020. 30 giugno 2020. 4. 30 settembre 2020. 30 ottobre 2020. 5. 31 gennaio 2021. 2 marzo 2021. 6. 31 maggio 2021. 30 giugno 2021. 7. 30 settembre 2021. 30 ottobre 2021. la scadenza per presentare le richieste è di 30 giorni dalla data di pubblicazione di ciascun bando. le domande si presentano tramite il sito utilizzando i moduli predisposto dallo stesso gse. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale