Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Dal 1° ottobre dite addio al PIN fornito dall’INPS

Please publish modules in offcanvas position.

per accedere ai servizi online telematici, l’inps utilizza un proprio sistema di accreditamento che non potrà essere più utilizzato una volta scaduto il pin. con la circolare n. 87 emanata il 17/07/2020, l’istituto ha comunicato lo switch-off del pin inps in favore dello spid e fornito le istruzioni relative alla fase transitoria, decorrente dal 1° ottobre 2020. dal 2012, l’inps utilizza un proprio sistema di accreditamento delle credenziali di accesso ai servizi online e telematici, costituito da un codice identificativo personale (pin) che consente a cittadini, imprese e intermediari di usufruire direttamente dei servizi loro dedicati. negli anni, l’istituto ha accolto altri strumenti di autenticazione previsti dal d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 per l’accesso ai servizi web della pubblica amministrazione:. la carta nazionale dei servizi;. la carta di identità elettronica;. il sistema pubblico di identità digitale (spid). l’inps, a causa della sempre più grande rilevanza che sta assumendo spid, utilizzerà questo sistema come infrastruttura strategica per il paese e, dal 1° ottobre, procederà allo switch-off dal pin allo spid. al fine di consentire il passaggio graduale verso le credenziali spid, nel corso della fase transitoria:. non saranno rilasciati nuovi pin agli utenti, salvo quelli richiesti da utenti che non possono avere accesso alle credenziali spid e per i soli servizi loro dedicati;. i pin già in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza, fino alla conclusione della fase transitoria. con la circolare n. 87, inoltre, l’istituto afferma che le modalità e i termini dello switch-off dal pin allo spid saranno resi noti sul sito inps e sui social network, nonché attraverso la distribuzione di materiale informativo (brochure e locandine) presso le strutture territoriali, gli intermediari autorizzati e gli stakeholders dell’istituto. in base all’andamento del processo di on boarding su spid, l’istituto, di concerto con il ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, l’agid e il ministero del lavoro e delle politiche sociali, fisserà la data di cessazione definitiva di validità dei pin rilasciati dall’inps. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale