Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus DPCM Ottobre: ecco le nuove misure anticontagio

Please publish modules in offcanvas position.

è stato firmato il testo del nuovo dpcm ottobre, contenente ulteriori misure restrittive anticovid, racchiuse in dodici articoli. le principali disposizioni riguardano:. mascherine;. sport di contatto;. spettacoli ed eventi aperti al pubblico;. feste e cerimonie;. gite scolastiche;. ristoranti e bar;. viaggi da e per l’estero. il rispetto di queste nuove regole dovrebbe escludere la possibilità di un nuovo lockdown nazionale, anche se sembra siano previste mini-chiusure selettive di alcune attività e l’istituzione di zone rosse laddove ci fossero focolai e boom di contagi, e tornassero a riempirsi le terapie intensive. in attesa che il dpcm venga pubblicato in gazzetta ufficiale, è comunque possibile visionarne la bozza per potersi adeguare a tutte le disposizioni che, ricordiamo, entrano in vigore il 14ottobre e resteranno valide per trenta giorni. vediamo le misure principali. mascherine. l’art. 1 del decreto introduce l’obbligo di avere sempre con sé la mascherina e di indossarla nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto, ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi e per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. l’obbligo viene meno durante lo svolgimento dell’attività sportiva, per i bambini di età inferiore ai 6 anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e per coloro che per interagire con tali soggetti versano nella stessa incompatibilità. l’uso della mascherina è fortemente raccomandato all’interno delle case in presenza di persone non conviventi. spettacoli ed eventi aperti al pubblico. per quanto riguarda teatro, cinema, concerti e altri eventi aperti al pubblico, resta il limite massimo di 1.000 spettatori all’aperto e di 200 in ogni sala, al chiuso. le regioni e le province autonome possono stabilire per i propri territori un diverso numero massimo di spettatori, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica. feste e cerimonie. restano chiuse sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto e al chiuso. fiere e congressi sono consentiti, nel rispetto di tutte le misure anticontagio previste dalla legge. le feste sono vietate, mentre i ricevimenti di matrimonio, battesimo e quelli conseguenti ad altre cerimonie civili o religiose possono svolgersi con massimo 30 persone. per le feste organizzate all’interno delle abitazioni il numero massimo consentito è di 6 persone. ristoranti e bar. il decreto dispone la chiusura di ristoranti, bar, pub, gelaterie e pasticcerie alle ore 24.00 con servizio al tavolo e alle 21.00 in assenza di servizio al tavolo. restano consentiti la consegna a domicilio e l’asporto, ma è vietato consumare sul posto in piedi e nelle vicinanze del locale dopo le 21.00. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale