Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Nuovo DPCM: restrizioni per le attività di ristorazione e commercio al dettaglio

Please publish modules in offcanvas position.

nella giornata del 25 ottobre il presidente del consiglio ha firmato un nuovo dpcm contenente nuove misure di contenimento del contagio da covid-19 che saranno in vigore dal 26ottobre al 24novembre. queste nuove disposizioni ancora una volta incideranno su moltissime attività, con gravi conseguenze soprattutto per i ristoratori, i proprietari di piscine, palestre e cinema. infatti, mentre per alcune attività sono previste restrizioni di orari, per altre è prevista la chiusura totale fino a fine novembre. niente ristorante a cena. viene stabilito che tutte le attività di ristorazione - quindi anche bar, pasticcerie, gelaterie e pub - potranno essere aperte dalle 05:00 alle ore 18:00, con la sola possibilità di consegne a domicilio e ristorazione d’asporto fino alle 24:00 con divieto di consumo sul posto o nelle adiacenze. resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati. allo stesso modo rimangono aperti i servizi di ristorazione di ospedali, aeroporti e autostrade. in ogni tavolo è possibile far sedere al massimo quattro persone, salvo il caso in cui siano tutte conviventi. fuori dai locali è fatto obbligo di esporre un cartello indicante il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale stesso ed è indispensabile indicare che vi è l’obbligo di indossare la mascherina e di mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro. proprio in tema di mascherina viene inserito anche il vincolo di indossarle sempre in tutti i luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private (nelle abitazioni private è raccomandato l’uso in presenza di non conviventi) e sempre anche all’aperto, a meno che si possa assicurare l’isolamento rispetto ai non conviventi. commercio al dettaglio. il commercio al dettaglio può proseguire, purché l’accesso sia contingentato e sia garantita la permanenza nei locali per un tempo non superiore a quello indispensabile agli acquisti. ciò richiede la regolamentazione degli accessi, in base alle caratteristiche dei singoli esercizi, in modo da evitare assembramenti e assicurare almeno un metro di separazione tra i clienti. inoltre, le suddette attività devono essere svolte nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale