Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Nuove misure per il contenimento dell’emergenza COVID-19 nel Decreto Legge approvato ieri sera

Please publish modules in offcanvas position.

il consiglio dei ministri, nella seduta del 4 gennaio 2021, su proposta del presidente conte e del ministro della salute, ha approvato un nuovo decreto legge contenente nuove disposizioni per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da coronavirus. il nuovo provvedimento troverà applicazione dal 7 al 15 gennaio e prevede una sorta di zona gialla rafforzata durante la settimana e arancione nei fine settimana. in sostanza, il nuovo decreto legge proroga il divieto di spostamento tra le regioni, per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma. nel comunicato stampa diffuso dalla presidenza del consiglio dei ministri è confermata, inoltre, la possibilità di visitare parenti e amici, massimo in due persone. a questi potranno accompagnarsi i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti conviventi. nel weekend del 9 e 10 gennaio 2021, su tutto il territorio nazionale, si applicano le misure previste per la cosiddettazona arancione(art. 2 del decreto del presidente del consiglio dei ministri 3 dicembre 2020). saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti daicomunicon popolazionefino a 5.000 abitanti, entro30 chilometridai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia. resteranno in vigore fino al 15 gennaio 2020:. le altre misure previste dal dpcm 3 dicembre 2020 e dalle successive ordinanze;. le sanzioni da 400 fino a 1.000 euro per la violazione delle restrizioni. nuovi metodi di valutazione delle zone arancioni e rosse. sono stati inoltre rivisti i criteri per l’individuazione degli scenari di rischio, sulla base dei quali saranno applicate le misure previste per le zone arancioni e rosse. scuola. si prevede la ripresa dell’attività didattica in presenza per le scuole secondarie di secondo grado per il 50% degli studenti a partire dal 11 gennaio 2021. vaccinazioni per coronavirus. per l’attuazione del piano di somministrazione del vaccino contro il contagio da covid-19, sono previste specifiche procedure per l’espressione del consensoallasomministrazione del trattamento, per gli ospiti di residenze sanitarie assistite (o altre strutture analoghe), che siano privi di tutore, curatore o amministratore di sostegno e che non siano in condizione di poter esprimere un consenso libero e consapevole alla somministrazione del vaccino. dal 7 al 15 gennaio 2021. zona “gialla rafforzata”. ulteriori misure del 9 e 10 gennaio 2021. zona arancione. coprifuoco dalle 22:00 alle 5:00;. spostamenti liberi ma soltanto all’interno della propria regione;. consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le 5 e le 22, e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle già conviventi e oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi;. attività di ristorazione, fra cui bar, pub, ristoranti, agriturismi, gelaterie, pasticcerie, consentite dalle 5 fino alle 18 (il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. dopo le 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico). è sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio e, fino alle 22, l’asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze;. ristorazione per gli ospiti degli alberghi, agriturismi o altre strutture ricettive consentita senza limiti di orario; attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale consentite, purché garantiscano la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, nei limiti e alle condizioni di cui al periodo precedente;. i negozi al dettaglio sono aperti fino alle 21;. musei e mostre chiusi;. piscine, palestre, teatri, cinema chiusi;. restano aperti i centri sportivi;. è ammessa l’attività vendita diretta di prodotti agricoli e florovivaistici;. è sempre obbligatoria la mascherina ed il distanziamento sociale. gli spostamenti solo all’interno del comune senza giustificare il motivo;. nei comuni più piccoli spostamenti fuori paese per comuni fino a 5.000 abitanti entro 30 km, senza raggiungere i capoluoghi;. è possibile ricevere a casa fino a due persone non conviventi dalle 5 alle 22. lo spostamento verso le abitazioni private è consentito una sola volta al giorno (fra le ore 5 e le 22) verso una sola abitazione ubicata nella medesima regione e nei limiti di due persone, ulteriori rispetto a quelle già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi;. chiusi bar e ristoranti (compresi gli agriturismi per l’attività di ristorazione), ad eccezione asporto e domicilio;. i negozi sono aperti fino alle 21;. è ammessa l’attività vendita diretta di prodotti agricoli e florovivaistici. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale