Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Il sistema italiano di etichettatura NutrInform Battery

Please publish modules in offcanvas position.

nel mese di gennaio 2020, il ministero dello sviluppo economico ha notificato alla commissione europea una proposta di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari, alternativa al sistema francese del nutriscore. il sistema italiano di etichettatura (nutrinform battery), rappresentato dalla raffigurazione grafica di una batteria, indica ai consumatori l’apporto nutrizionale dell'alimento in rapporto al fabbisogno giornaliero e al corretto stile alimentare, evidenziando la percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione, rispetto alla quantità raccomandata dall’unione europea. oltre a fornire ai consumatori informazioni nutrizionali chiare, semplici e complete per la corretta composizione dell’alimentazione giornaliera, il nutrinform battery intende superare gli effetti penalizzanti per il made in italy determinati dall’applicazione del sistema nutriscore, che utilizza invece i colori del semaforo per esprimere un giudizio sui prodotti agroalimentari (attraverso un algoritmo di misurazione, basato su 100 gr, che li classifica dalla lettera a alla e), che si pone in opposizione ai principi della dieta mediterranea che consigliano un consumo bilanciato di tutti gli alimenti. sulla gazzetta ufficiale n. 304/2020, è stato pubblicato il d.m. 19/11/2020, in vigore dal 08/12/2020, recante il simbolo grafico e le modalità di presentazione del logo nutrizionale facoltativo sui prodotti, raccomandato dallo stato italiano in applicazione dell'art. 35, regolamento n. 1169/2011/ue. il decreto prevede che gli operatori del settore alimentare intenzionati ad aderire volontariamente all’etichettatura complementare, devono conformarsi alle modalità di indicazione dei valori nutrizionali definite dall'allegato a, d.m. 19/11/2020. gli stessi, inoltre, devono impegnarsi a estendere progressivamente l'utilizzo del marchio nutrinform battery a tutti i prodotti appartenenti alla stessa categoria merceologica. tali produttori e distributori del settore alimentare, inoltre, sono tenuti a comunicare l’utilizzo del logo nutrizionale nutrinform battery alla direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della salute, con modalità che saranno definite da un’apposita comunicazione. il d.m. 19/11/2020 precisa espressamente che, dal campo di applicazione del logo nutrizionale, sono esclusi:. gli alimenti confezionati in imballaggi o in recipienti la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm²;. i prodotti dop, igp e stg di cui al regolamento n. 1151/2012/ue (l'apposizione di ulteriori loghi sugli stessi, infatti, potrebbe impedire al consumatore di riconoscere il marchio di qualità che certifica la distintività ed unicità di tali prodotti). lo scorso 19/01/2021, il mise ha reso disponibile sul suo portale istituzionale il manuale d’uso del marchio nutrinform battery, recante le condizioni d’uso del marchio e le indicazioni per la sua progettazione, presentazione ed il corretto posizionamento sulle confezioni degli alimenti, in coerenza con le modalità di presentazione delle informazioni di cui al regolamento n. 1169/2011/ue. il manuale d’uso precisa innanzitutto che il titolare del marchio nutrinform battery è il ministero dello sviluppo economico: il suo utilizzo da parte degli operatori della filiera alimentare è dunque volontario e gratuito e non ne comporta comunque il trasferimento della proprietà. le imprese alimentari possono usare il marchio per le merceologie di prodotti indicati nella comunicazione al ministero della salute, come forma aggiuntiva e volontaria di espressione e presentazione della dichiarazione nutrizionale. gli operatori alimentari, pertanto, devono impegnarsi a non depositare, in nessun territorio, marchi identici o simili, che possano danneggiare o confondere il logo nutrinform battery. il logo non può essere utilizzato per scopi politici, ambigui o contrari all'ordine pubblico o alla moralità o che potrebbero violare i diritti riconosciuti dalla legge. non è poi ammessa alcuna modifica dello stesso rispetto alle indicazioni grafiche e di contenuto indicate dal manuale d'uso (non è quindi possibile modificare, ad esempio, la forma e il colore del marchio, la posizione degli elementi figurativi, ecc.). l'etichettatura a batteria è caratterizzata dall'indicazione delle porzioni effettive acquistate e non sui 100 grammi o 100 millilitri del nutriscore. il livello di riempimento della batteria rappresenta la percentuale nutritiva del prodotto (energia e singoli nutrienti), nella sua dose consigliata. la nuova etichetta deve essere stampigliata sul c.d. “campo visivo principale” della confezione, ossia sulla parte che con più probabilità si presume sia osservata a prima vista dal consumatore al momento dell'acquisto e che consente ai clienti di identificare subito un prodotto e il suo marchio. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale