Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Programma Erasmus+: la programmazione 2021-2027

Please publish modules in offcanvas position.

con il regolamento (ue) n. 2021/817del 20 maggio 2021, che abroga il regolamento (ue) n. 1288/2013, l’europa istituisce erasmus+, il programma di azione dell’unione in materia di istruzione e formazione, gioventù e sport (programma) per il periodo del qfp 2021-2027. come funziona il programma erasmus+? il programma si attua mediante tre azioni chiave che hanno principalmente carattere transnazionale o internazionale:. mobilità delle persone ai fini dell’apprendimento (azione chiave 1);. cooperazione tra organizzazioni e istituti (azione chiave 2);. sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione (azione chiave 3). le attività finanziabili nell’ambito delle diverse azioni sono diverse a seconda del settore di intervento. azioni finanziabili. azione chiave 1. azione chiave 2. azione chiave 3. settori. istruzione e formazione. mobilità a fini apprendimento di studenti e personale di:. - università;. - scuole;. - enti di istruzione e formazione professionale;. - centri di formazione per adulti. - partenariati per cooperazione e scambio di pratiche, compresi partenariati di piccola scala per enti nuovi al programma;. - partenariati per l’eccellenza (es. università europee, lauree magistrali congiunte, ecc.);. - partenariati per l’innovazione;. - piattaforme on line e strumenti per cooperazione virtuale. - preparazione di agende politiche generali e settoriali nel campo dell’istruzione e formazione;. - strumenti per promuovere il riconoscimento delle competenze;. - dialogo politico e cooperazione tra i vari portatori di interesse;. - misure per inclusività e qualità del programma;. - attività di sensibilizzazione su priorità e risultati del programma;. - cooperazione con altri strumenti e politiche ue. gioventù. - mobilità a fini apprendimento di giovani;. - attività di partecipazione dei giovani;. - attività discovereu;. - mobilità a fini apprendimento degli animatori socio educativi. - partenariati per cooperazione e scambio di pratiche, compresi partenariati di piccola scala;. - partenariati per l’innovazione;. - piattaforme online e strumenti per cooperazione virtuale. - preparazione e attuazione dell’agenda politica dell’ue in materia di gioventù;. - strumenti per promuovere il riconoscimento di competenze e abilità;. - dialogo politico e cooperazione tra i vari portatori di interesse;. - misure per inclusività e qualità del programma;. - attività di sensibilizzazione su priorità e risultati del programma;. - cooperazione con altri strumenti e politiche ue. sport. - mobilità del personale sportivo. - partenariati per cooperazione e scambio di pratiche, compresi partenariati di piccola scala per enti nuovi al programma;. - eventi sportivi senza scopo di lucro che mirano a sviluppare la dimensione europea dello sport. - preparazione e attuazione dell’agenda politica dell’ue in materia di sport;. - dialogo politico e cooperazione tra i vari portatori di interesse;. - misure per inclusività e qualità del programma;. - attività di sensibilizzazione su priorità e risultati del programma;. - cooperazione con altri strumenti e politiche ue. nell’ambito del settore “istruzione e formazione” vengono finanziate anche le azioni jean monnet, che sostengono l’insegnamento, l’apprendimento, la ricerca e i dibattiti in materia di integrazione europea, anche riguardo al tema delle sfide e delle opportunità future dell’unione, tramite:. azioni nel settore dell’istruzione superiore (università);. azioni in altri ambiti dell’istruzione e della formazione;. sostegno a istituzioni che perseguono finalità di interesse europeo, quali il collegio d’europa, l’istituto universitario europeo di firenze, ecc. particolare attenzione sarà dedicata all’inclusione, per aumentare la partecipazione delle persone con minori opportunità. possono partecipare al programma enti, associazioni, scuole, ecc. provenienti da tutti i paesi aderenti all’ue, più paesi terzi associati al programma, secondo le indicazioni delle singole call, che hanno generalmente cadenza annuale. risorse del programma. la dotazione finanziaria per l’attuazione del programma nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e 31 dicembre 2027 è di 24.574.000.000 euro a prezzi correnti. le risorse sono così ripartite:. settore istruzione e formazione: 20.396.420.000 euro (83%);. settore gioventù: 2.531.122.000 euro (10.3%);. settore sport: 466.906.000 euro (1.9%). il restante budget è destinato ad azioni di sostegno al programma e alla copertura di costi di funzionamento delle agenzie nazionali. alcune azioni (per quanto riguarda la presentazione del progetto, la valutazione ed eventuale erogazione dei finanziamenti) sono infatti gestite a livello centrale (eacea), altre invece dalle singole agenzie nazionali a cui fa capo l’applicant, ovvero il soggetto proponente/capofila del soggetto proponente (dato che quasi tutte le azioni richiedono un partenariato transnazionale). le singole agenzie nazionali, e dunque i singoli paesi partecipanti, si vedono attribuire i fondi sulla base della popolazione dello stato membro e sulla base del costo della vita, nonché sulla base delle performance. in ogni stato membro possono essere presenti una o più agenzie nazionali, competenti per diversi settori. un’azione che beneficia di un contributo nel quadro del programma erasmus+ può essere finanziata anche da un altro programma, purché tali contributi non riguardino gli stessi costi. finalità. l’obiettivo generale del programma erasmus+ è sostenere, mediante l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale delle persone nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, all’occupazione di qualità e alla coesione sociale, come pure a stimolare l’innovazione e a rafforzare l’identità europea e la cittadinanza attiva. il programma rappresenta uno strumento fondamentale per costruire uno spazio europeo dell’istruzione, sostenere l’attuazione della cooperazione strategica europea in materia di istruzione e formazione e le relative agende settoriali, portare avanti la cooperazione sulla politica in materia di gioventù nell’ambito della strategia dell’unione europea per la gioventù 2019-2027 e sviluppare la dimensione europea dello sport. finalità specifiche sono la mobilità delle persone e dei gruppi ai fini dell’apprendimento, come pure la cooperazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche nei settori menzionati. il programma sostiene il valore aggiunto europeo delle azioni e delle attività, attraverso:. il carattere transnazionale;. la complementarità e le sinergie con altri programmi e altre politiche a livello nazionale, dell’unione e internazionale;. il contributo a un uso efficace degli strumenti dell’unione per la trasparenza e il riconoscimento. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale