Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Voucher per la rete veloce delle imprese

Please publish modules in offcanvas position.

con un comunicato diffuso lo scorso 28 febbraio 2022, il ministero dello sviluppo economico ha annunciato che a partire dal 1° marzo 2022, le imprese potranno richiedere il contributo per i servizi di connettività a banda ultra-larga da 30 mbit/s ad oltre 1 gbit/s. il contributo, la cui misura varia da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultra-larga da 30 mbit/s ad 1 gbit/s e superiori, deve essere richiesto direttamente agli operatori di telecomunicazione che si sono accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da infratel italia che gestisce la misura per conto del ministero dello sviluppo economico. le risorse destinate a incentivare la digitalizzazione delle imprese, nell’ambito della strategia italiana per la banda ultra-larga del pnrr, sono complessivamente pari a 608.238.104 euro. l’incentivo sarà riconosciuto sino all’esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, fino al 15 dicembre 2022 (è tuttavia previsto che l’incentivo possa essere prorogato per un ulteriore anno). evoluzione normativa. la misura, posta tra le iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga, è finanziata con i fondi sviluppo e coesione (fsc) 2014-2020, come previsto dalle delibere cipe nn. 65/2015, 6/2016 e 71/2017. l’incentivo sa.57496 (2021/n), in particolare, è stato approvato con decisione della commissione europea c(2021) 9549 final del 15 dicembre 2021. in ambito domestico l’intervento è stato approvato dal d.m. 23 dicembre 2021 del ministero dello sviluppo economico, che ha affidato la realizzazione dell’intervento alla propria società in-house infratel italia. soggetti beneficiari. l’incentivo, riconosciuto sotto forma di “voucher connettività”, è destinato alle micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte al registro delle imprese della cciaa. a ciascun beneficiario, identificato dalla partita iva o dal codice fiscale, può essere erogato un solo voucher. la misura del contributo varia in funzione delle diverse caratteristiche di connettività e dell’incremento della velocità di connessione. sono previste, in particolare, quattro diverse tipologie di voucher, a seconda dei parametri prestazionali (velocità massima in download e banda minima garantita) relativi all’offerta attivata:. voucher di fascia a, distinti in a1 e a2, con contributo connettività di 300 euro per contratti della durata da un minimo di diciotto mesi a un massimo di trentasei mesi che garantiscano il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 30 mbit/s ≤ v &voucher a1) oppure 300 mbit/s ≤ v ≤1 gbit/s (voucher a2). per connessioni che offrono una velocità massima in download pari ad 1 gbit/s, il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo di 500 euro, per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. per i voucher di fascia a non sono previste soglie di banda minima garantita. al finanziamento dei voucher di fascia a viene destinato il 40% delle risorse stanziate distribuito per il 20% a favore dei voucher a1 e per il 20% a favore dei voucher a2;. voucher di fascia b, con contributo connettività di 500 euro per contratti della durata da un minimo di diciotto mesi fino ad un massimo di trentasei mesi che garantiscano il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 300 mbit/s ≤ v ≤1 gbit/s. per connessioni che offrono una velocità massima in download di 1 gbit/s, il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo di 500 euro, per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. per i voucher di fascia b è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 30 mbit/s. al finanziamento di tali voucher viene destinato il 50% delle risorse stanziate;. voucher di fascia c, con contributo connettività pari a 2.000 euro per contratti della durata da un minimo di ventiquattro mesi fino ad un massimo di trentasei mesi che garantiscano il passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore a 1gbit/s. il valore del voucher può essere aumentato di un ulteriore contributo di 500 euro, per la copertura di parte dei costi di rilegamento sostenuti dai beneficiari, a fronte di adeguata giustificazione da parte degli operatori fornitori. per i voucher di fascia c è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 100 mbit/s. al finanziamento di questi voucher viene destinato il 10% delle risorse stanziate. ai fini dell’erogazione dei voucher e dell’attivazione dei relativi servizi a banda ultra larga, i beneficiari dovranno utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori dei servizi di telecomunicazioni che si sono registrati sul portale gestito da infratel italia. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale