Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Areadati
pacchetto-ortofloro-plus ANPR: l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Please publish modules in offcanvas position.

nonostante questa grande voglia di digitalizzazione, in italia, per quasi due aziende su tre (il 63%), l’infrastruttura digitale resta un problema concreto. statistiche ufficiali indicano che la digitalizzazione delle pmi e della pubblica amministrazione in italia è a livelli inferiori alla media europea, infatti, il nostro paese si colloca al 20° posto fra i 27 stati membri dell’unione europea. per colmare questo gap con il resto dell’unione europea, nel 2021 è stato fatto tanto per costruire un vero e proprio sistema operativo per l'italia digitale, in particolare per quanto riguarda le cosiddette piattaforme abilitanti, ossia quelle soluzioni trasversali e collegate tra loro che erogano servizi fondamentali per il cittadino e le imprese in maniera completamente digitale. fra queste, l'anagrafe nazionale della popolazione residente (anpr) è ormai una soluzione consolidata, con tutti i 7.903 comuni subentrati, pienamente operativa e interoperabile. grazie ad anpr i cittadini possono verificare e modificare facilmente i propri dati demografici e fruire dei servizi anagrafici in un unico luogo, indipendentemente dal comune di residenza. per utilizzare i servizi disponibili sull’anagrafe nazionale, i cittadini possono autenticarsi con la propria identità digitale: spid (il sistema pubblico di identità digitale), cie (la carta di identità elettronica) oppure cns (la carta nazionale dei servizi). una volta effettuato l’accesso, potranno usufruire di vari servizi messi a disposizione. cambio di residenza o di dimora. il servizio consente ai cittadini maggiorenni di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:. cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’aire;. cambio di abitazione nello stesso comune, sul territorio nazionale. si può compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio. è inoltre possibile inviare una richiesta per:. nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi;. residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte. dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una e-mail alla quale ricevere gli aggiornamenti. a questo link è possibile trovare la guida operativa ufficiale per questo tipo di operazione: autocertificazioni e rettifiche. il servizio consente di effettuare in autonomia la visura dei propri dati anagrafici e stampare un modello di autocertificazione. attraverso il servizio di “richiesta di rettifica dati” è, invece, possibile chiedere la rettifica di uno o più dati inesatti, eventualmente riscontrati, della propria scheda anagrafica, segnalando gli “errori materiali” o comunicando integrazioni di dati incompleti, senza recarsi presso gli uffici comunali. è possibile inoltre monitorare lo stato di lavorazione della richiesta e autorizzare la ricezione delle notifiche sul suo avanzamento. a questo link è possibile trovare la guida operativa ufficiale per questo tipo di operazione: certificati online. i cittadini possono scaricare i seguenti certificati, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio pc, senza bisogno di recarsi allo sportello:. anagrafico di nascita;. anagrafico di matrimonio;. di cittadinanza;. di esistenza in vita,. di residenza;. di residenza aire;. di stato civile;. di stato di famiglia;. di residenza in convivenza;. di stato di famiglia aire;. di stato di famiglia con rapporti di parentela;. di stato libero;. anagrafico di unione civile;. di contratto di convivenza. per i certificati digitali non si deve pagare il bollo, sono quindi completamente gratuiti, e possono essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato). per i comuni con plurilinguismo, i certificati sono disponibili in modalità multilingua. se la richiesta è per un componente della propria famiglia anagrafica viene mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati, di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via e-mail. a questo link è possibile trovare la guida operativa ufficiale per questo tipo di operazione: se l’anpr, come visto, è oramai completamente operativa, tante altre sono in fase di realizzazione o di pianificazione, come compropa, siope+, noipa 23, sistema di gestione dei procedimenti amministrativi nazionali e poli di conservazione. è necessario completare la realizzazione delle piattaforme e favorirne l’adozione, implementare e migliorare quelle esistenti con nuove funzionalità adeguando il livello di sicurezza, realizzare quelle già progettate e individuarne di nuove che accelerino il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. areadati ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale