Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Peste Suina Africana: nuova Ordinanza del Commissario straordinario

Please publish modules in offcanvas position.

il commissario straordinario alla peste suina africana ha disposto una nuova ordinanza con la quale proroga fino al prossimo 31 marzo le previsioni recate dall’art. 3, comma 1, lett. b), punti ii. e iii. dell’ordinanza n. 4 del 28 giugno 2022. ricordiamo che con l’ordinanza n. 4 dello scorso 28 giugnosono state definite le misure di eradicazione, controllo e prevenzione che devono essere adottate nelle zone istituite in conformità al regolamento delegato (ue) n. 2020/687 ed al regolamento di esecuzione (ue) n. 2021/605. attualmente, in italia i focolai di psa sono stati rinvenuti in piemonte, liguria e lazio. come anticipato, con l’ordinanza n. 5 del 27 dicembre 2022vengono prorogate le misure contenute nell’art. 3, comma 1, lett. b), punti ii. e iii della precedente ordinanza. pertanto, nella zona infetta istituita in conformità agli artt. 63, par. 2, 64 e 65, regolamento delegato (ue) n. 2020/687 e nella zona di restrizione, parte ii, di cui all’allegato i del regolamento di esecuzione (ue) n. 2021/605 e successive modificazioni ed integrazioni, le autorità competenti delle regioni e province autonome di trento e bolzano e le aziende sanitarie locali, in maniera coordinata, sono tenute ad attuare quanto segue:. b) suini detenuti (inclusi i cinghiali): ii.) il servizio veterinario della asl territorialmente competente programma la macellazione immediata dei suini detenuti all’interno di allevamenti familiari, commerciali della tipologia semibradi e allevamenti misti che detengono suini, cinghiali o loro meticci destinati alla produzione di alimenti, e divieto di ripopolamento per sei mesi dalla data di emanazione della presente ordinanza;. iii.) il servizio veterinario della asl territorialmente competente programma altresì la macellazione tempestiva dei suini presenti negli altri allevamenti di tipo commerciale, l’asl verifica poi il rispetto del divieto di riproduzione e di ripopolamento per sei mesi dalla data della presente ordinanza. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale