Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Online i moduli per richiedere la Carta Acquisti 2023

Please publish modules in offcanvas position.

con un apposito comunicato stampa, il ministero dell’economia e delle finanze ha segnalato che, dal 1° gennaio, sono disponibili sul proprio sito i nuovi moduli per richiedere la carta acquisti. la carta acquisti, si ricorda, consente ai cittadini di età pari o superiore a 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni, di ottenere un contributo pari a 40 euro/mese per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. inoltre, la carta acquisti consente di beneficiare di sconti nei negozi convenzionati e di accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata. la domanda per la carta acquisti può essere presentata negli uffici postali, compilando il modulo sulla base dei requisiti richiesti. invece, coloro che hanno ottenuto la carta negli anni precedenti e continuano a rientrare nei requisiti previsti, potranno usufruire del beneficio senza bisogno di una nuova richiesta. beneficiari della carta acquisti. la carta acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o al genitore di bambini di età inferiore ai 3 anni. i limiti reddituali degli indicatori isee che consentono l’accesso alla carta acquisti sono stati perequati al tasso di inflazione istat. pertanto, a partire dal 2023, il limite massimo del valore dell’indicatore isee e dell’importo complessivo dei redditi comunque percepiti sono rispettivamente così determinati:. per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3, valore massimo dell’indicatore isee pari a euro 7.640,18;. per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, valore massimo dell’indicatore isee pari a euro 7.640,18 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 7.640,18;. per i cittadini nella fascia di età superiore ad anni 70, valore massimo dell’indicatore isee pari a euro 7.640,18 e importo complessivo dei redditipercepiti non superiore a euro 10.186,91. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale