Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Andrea Cristaldini
pacchetto-ortofloro-plus Uno sguardo sul Biologico a livello mondiale: confermati trend di crescita positivi, seppur si registrino rallentamenti

Please publish modules in offcanvas position.

l’istituto di ricerca sull'agricoltura biologica (fibl) e ifoam organics international hanno recentemente reso noto, in occasione del biofach di febbraio, l’atteso rapporto annuale “the world of organic agriculture 2023”. il report presenta una serie strutturata di statistiche sull’agricoltura biologica a livello mondiale che riguardano, nel dettaglio, le superfici gestite con il metodo biologico, il numero di operatori, la destinazione d’uso delle superfici, le tipologie di produzioni e informazioni circa la dimensione del mercato, come il volume delle vendite e i dati afferenti il mercato internazionale. in aggiunta, il rapporto include una serie di contributi di alcuni rappresentati del biologico e approfondimenti su tendenze attuali ed emergenti. i dati (riferiti al 2021) risultano nel complesso incoraggianti: l’agricoltura biologica continua ad ampliarsi a livello mondiale, anche se ha rallentato la sua corsa. nonostante i dati condivisi si riferiscano ad un’annata segnata da eventi straordinari (pandemia da covid-19), con conseguenti ristrettezze imposte per molti consumatori (riduzione dei redditi e aumento dei prezzi di molti beni di consumo) a scapito dell’acquisto di prodotti più costosi e con valore aggiunto (come quelli biologici), l’immagine che ci viene restituita risulta piuttosto incoraggiante e la maggior parte dei trend presentano segno positivo. nel dettaglio, di seguito si riportano schematicamente i dati più significativi, con uno sguardo sul mondo e un focus in europa. a livello mondiale, considerando i dati riferiti al 2021:. in 191 paesi è praticata l’agricoltura biologica;. 76 milioni di ettari sono gestiti in regime biologico (+1,3 milioni di ettari sul 2020, pari al 1,7%): l’oceania detiene il primato per numero di ettari a regime biologico (35,9 milioni di ettari). a seguire l'europa (17,8 milioni di ettari), seguita dall'america latina (9,9 milioni di ettari);. l'australia detiene la maggiore superficie agricola biologica con 35,7 milioni di ettari, seguita da argentina (4,1 milioni di ettari) e francia (2,8 milioni di ettari). l'1,6% delle superfici agricole mondiali è biologica: in 20 paesi la sau media biologica supera il 10%;. il liechtenstein è il paese che registra valori più elevati (40,2%), seguito da samoa (29,1%) e austria (26,5%). 3,7 milioni sono gli agricoltori biologici (+4,9% rispetto al 2020): l'india conferma il suo primato con 1,6 milioni. 125 miliardi di euro è il valore delle vendite di prodotti biologici (+4 miliardi sul 2020, pari al 3%);. 74 sono gli atti normativi nazionali implementati per il biologico. sempre a livello mondiale, sul podio, per dimensione economica del mercato, si posizionano rispettivamente:. stati uniti (48,6 miliardi di euro);. germania (15,9 miliardi di euro);. francia (12,7 miliardi di euro). facoltizzando l’attenzione in europa emerge come:. 17,8 milioni (15,6 milioni considerando solo l’unione europea), sono gli ettari coltivati a biologico;. 440.000 sono i produttori biologici;. 54,5 miliardi di euro è il valore del mercato del biologico, segnando un +3,8% rispetto al 2020 (l’incremento risulta comunque contenuto rispetto ai dati del 2020 sul 2021, pari al +13%);. 65,7 euro è la spesa media pro-capite per i prodotti biologici: la svizzera detiene il primato con 425 euro pro capite in media. sempre a livello europeo, sul podio per superficie agricola biologica, si posizionano rispettivamente:. francia (2,8 milioni di ettari),. spagna (2,6 milioni di ettari);. italia (2,2 milioni di ettari). andrea cristaldini ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale