Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Quattro decreti del MASAF per la messa in vendita di prodotti a base d’insetti

Please publish modules in offcanvas position.

il masaf ha firmato quattro decreti aventi ad oggetto forti limitazioni alla messa in vendita dei prodotti a base di insetti, già autorizzata dall’ue. etichettatura trasparente, presenza dei prodotti in scaffalature separate e divieto di utilizzare questi prodotti per la produzione di pizza e pasta sono i punti cardine dei decreti annunciati dal ministero. il 22 marzo scorso, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha annunciato mediante conferenza stampa la firma di quattro decreti aventi ad oggetto alcune limitazioni alla messa in vendita dei prodotti a base di insetti, quali ad esempio la farina. i provvedimenti sono stati oggetto di intesa con il ministro delle imprese e del made in italy, con il ministero della sanità e con la conferenza stato-regioni e contengono specifiche indicazioni relative a tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l'utilizzo di:. acheta domesticus (grillo domestico);. larva di tenebrio molitor (larva gialla della farina);. larva di alphitobius diaperinus (verme della farina minore);. locusta migratoria. per tali prodotti sono stati previsti il divieto di utilizzo di tali prodotti nella pizza e nella pasta, oltre ad una etichettatura contenente specifiche indicazioni, ovvero provenienza del prodotto, i rischi connessi al consumo e il quantitativo di farine di insetti. inoltre, i prodotti a base di insetti dovranno essere esposti al pubblico in scomparti ben identificabili e in scaffalature dedicate. il ministro ha dichiarato che l’obiettivo dei provvedimenti è di evitare che tali prodotti vengano acquistati in maniera inconsapevole dai cittadini, anche alla luce delle segnalazioni avvenute in altri paesi riguardo episodi di allergie a questi prodotti. i decreti firmati dai ministri sono stati notificati alla commissione europea e saranno direttamente applicabili dopo il parere ue. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale