Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Andrea Cristaldini
pacchetto-ortofloro-plus Giornate delle Oasi del WWF 2023: calendario ricco di eventi dedicati al valore dell’agricoltura biologica per la salvaguardia degli ecosistemi

Please publish modules in offcanvas position.

maggio è il mese della scoperta delle oasi wwf. fino al 21 maggio in tutta italia si terranno le “giornate delle oasi wwf”, un’edizione ricca di eventi per scoprire e valorizzare le bellezze naturali italiane e coinvolgere quante più persone possibili in attività d’informazione e sensibilizzazione su tematiche inerenti la conservazione della natura, anche tramite pratiche di agricoltura sostenibile. in occasione di questo momento di incontri sono stati organizzati 24 eventi in collaborazione con federbio, dedicati alla promozione dell’agricoltura biologica e al suo ruolo strategico per la tutela degli ecosistemi e delle persone. saranno previsti laboratori didattici, degustazioni, mercati contadini e numerosi incontri con esperti del settore e portatori di interesse. il progetto “biologico è…natura!”, promosso da wwf italia in collaborazione con federbio, fa parte della campagna “sustainable future” che ha lo scopo di accrescere la sensibilità e la consapevolezza dell’importanza delle scelte quotidiane dei singoli individui per promuovere un percorso di transizione verde verso un modello agroecologico sostenibile e resiliente. tale iniziativa è sponsorizzata dal progetto europeo “beeing organic in eu”, una campagna promozionale finanziata dall’unione europea. l’agricoltura biologica ha un valore straordinario per la tutela degli ecosistemi. le strategie europee “green deal”, “farm to fork” e “biodiversità 2030” pongono l’agricoltura biologica al centro di una trasformazione dei sistemi agricoli europei verso un modello agroecologico. l’agricoltura biologica regolamentata e da considerarsi il modello agroecologico più avanzato e sostenibile, come alternativa al modello convenzionale intensivo. è noto come le aziende agricole condotte con il metodo biologico siano più ricche di biodiversità rispetto a quelle convenzionali, sia riconducibili a specie animali che vegetali. l’agricoltura biologica è un sistema di gestione sostenibile che, prevedendo il divieto di utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, contribuisce direttamente al perseguimento dei seguenti obiettivi:. tutelare l’ambiente e il clima;. conservare a lungo termine la fertilità dei suoli;. mantenere un alto livello di biodiversità;. mantenere un ambiente non tossico;. assicurare criteri rigorosi in materia di benessere degli animali;. mantenere e salvaguardare le razze rare e autoctone in via di estinzione;. promuovere le filiere corte e la produzione locale. i programmi dettagliati degli eventi previsti sono disponibili sul sito web del wwf e nelle pagine web delle singole oasi coinvolte. andrea cristaldini ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale