Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Andrea Cristaldini
pacchetto-ortofloro-plus Prodotti biologici: aumentano i prezzi al consumo e diminuiscono quelli all’origine

Please publish modules in offcanvas position.

i consumi di prodotti biologici continuano a crescere in valore (5,47 miliardi di euro[1]), seppur con una rincorsa al prezzo più basso. è quanto emerge da uno studio di ismea sulla risposta del comparto alle fluttuazioni del mercato, presentata al sana[2] in occasione di rivoluzione bio. l’instabilità dei mercati agricoli deriva a monte da uno squilibrio tra domanda e offerta generato da diverse variabili come gli effetti del cambiamento climatico, della pandemia, dei conflitti mondiali tutt’ora in corso e da fattori speculativi. tali fenomeni portano come conseguenza ad una forte spinta inflazionistica che ha generato un incremento dei costi energetici e dei mezzi tecnici impiegati in agricoltura (+23,6% nel 2022); quest’ultimo si è tradotto con un inevitabile aumento dei prezzi al consumo dei prodotti agricoli (+19,1% nel 2022). queste dinamiche hanno inciso sia aumentando i prezzi al consumo, che diminuendo quelli all’origine, generando distorsioni e difficoltà per riconoscere ai prodotti biologici il giusto prezzo dato dal reale valore aggiunto. in effetti, la remunerazione dei prodotti biologici risulta essere in diminuzione. nel dettaglio, considerando i prezzi all’origine delle commodity non trasformate (cereali, mais, soia e girasole) riconosciuti alle aziende agricole, si registrano cali significativi, e un differenziale di prezzo spesso non significativo tra agricoltura biologica e convenzionale. differente è lo scenario sul fronte dei prezzi al consumo; i prezzi medi annui dei prodotti agroalimentari bio sono cresciuti oltre il 20% nel 2022 e si è ridotta la forbice tra i prezzi riconosciuti alle aziende per i prodotti bio rispetto agli omologhi convenzionali. l’aumento delle superfici destinate a biologico (aumento dell’offerta) potrebbe portare ad un’ulteriore contrazione dei prezzi allo scaffale. [1] dati riferiti al 2023 (fino a luglo). fonte: osservatorio sana-nomisma – elaborazioni su dati nielsen, assobio, sinab. [2] sana- 35° salone internazionale del biologico e del naturale – bologna 7, 8, 9, 10 settembre 2023. andrea cristaldini ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale