Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Nuovi contributi per la valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare

Please publish modules in offcanvas position.

sulla gazzetta ufficiale n. 238 del 11 ottobre 2023, è stato pubblicato il d.m. 4 agosto 2023, con il quale il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha definito criteri e modalità per la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale o interregionale rivolte ad azioni di valorizzazione di:. produzioni agroalimentari e vitivinicole di qualità certificata ai sensi del regolamento (ue) n. 1151/2012 del parlamento europeo e del consiglio del 21 novembre 2012 e del regolamento (ue) n. 2018/848 del parlamento europeo e del consiglio del 30 maggio 2018;. produzioni agricole e agroalimentari;. produzioni iscritte nel registro dei prodotti agricoli tradizionali ai sensi dalla legge n. 238/2016;. patrimonio forestale italiano;. prodotti della pesca e dell'acquacoltura;. territori e comunità rurali. le iniziative finanziate sono dirette a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare, ittico e forestale italiano. a tal fine sono state stanziate risorse pari a 3 milioni di euro per l'esercizio finanziario 2023, a 3 milioni di euro per l'esercizio finanziario 2024 e a 2 milioni di euro per l'esercizio finanziario 2025. soggetti beneficiari. i contributi sono destinati ai seguenti soggetti:. enti pubblici singoli e associati;. associazioni riconosciute e non operanti nei settori sopra indicati;. comitati organizzatori, costituiti in forma scritta anche non pubblica (purché l'atto costitutivo sia registrato e indichi scopi e organi responsabili);. cooperative sociali operanti nei settori sopra indicati. i beneficiari devono avere sede in italia e non avere scopo di lucro. sono comunque escluse le persone fisiche e le società in qualunque forma costituite. le iniziative ammesse al contributo. il contributo intende finanziare le attività aperte o dirette al pubblico, a titolo gratuito, volte all'organizzazione di fiere, sagre e manifestazioni nell’ambito agricolo, agroalimentare e ittico. la misura del contributo. le iniziative ammesse a finanziamento, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, riceveranno un contributo pari al 50% delle spese riconosciute ammissibili, da un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 40.000 euro. ciascun soggetto può presentare una sola domanda di contributo nell'arco dell'anno di riferimento. in caso di presentazione di più domande, sarà istruita solo ed esclusivamente la prima domanda pervenuta in ordine temporale, e saranno, invece, considerate non ammissibili le domande eventualmente pervenute successivamente alla prima. modalità attuative. la definizione dei requisiti soggettivi, dei criteri di selezione, delle attività finanziabili e delle spese ammissibili, nonché ogni ulteriore aspetto attuativo e di dettaglio, sono demandati all'adozione di un apposito provvedimento da parte della direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale