Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Alluvione in Emilia-Romagna: parte il bando per sostituire o riparare i mezzi danneggiati

Please publish modules in offcanvas position.

dal 31 ottobre 2023, chi ha subito danni ai propri mezzi a causa dell’alluvione in emilia-romagna potrà richiedere un sostegno economico online. la regione sta distribuendo 27 milioni di euro raccolti attraverso la campagna “un aiuto per l’emilia-romagna” dopo i disastrosi eventi del maggio scorso. cosa prevede il bando? sostituzione o riparazione: le risorse saranno utilizzate per sostituire o riparare veicoli distrutti o danneggiati. le auto possono ottenere un contributo fino a 5.000 euro, mentre i ciclomotori e i motocicli possono ricevere fino a 700 euro per le riparazioni;. benefici per i comuni: 5 milioni di euro sono destinati ai comuni per aiutare le persone e le famiglie colpite dall’alluvione, coprendo spese come l’affitto, il buono spesa, le spese scolastiche e persino i prestiti onore. come verranno assegnati i contributi? veicoli danneggiati: il bando pubblico si aprirà domani ed è rivolto ai cittadini che risiedono nelle province alluvionate e che al 1° maggio 2023 erano proprietari di veicoli danneggiati dall’alluvione. i contributi varieranno da 3.000 a 5.000 euro a seconda della classe ambientale dei mezzi, con 700 euro previsti per i ciclomotori e i motocicli;. aiuti alle famiglie fragili: i comuni riceveranno 5 milioni di euro per aiutare le famiglie e le persone in situazioni di fragilità economica e sociale, inclusi coloro con disabilità. questi fondi possono essere utilizzati per affitto, utenze, buoni spesa, supporto educativo, attività scolastiche e altro. per i veicoli danneggiati, le domande possono essere presentate dai cittadini residenti nei comuni delle province di reggio emilia, modena, bologna, ferrara, ravenna, forlì-cesena e rimini proprietari di un veicolo di categoria m1, ciclomotore o motociclo, ad esclusivo uso privato, danneggiato dagli allagamenti dovuti all’esondazione dei corsi d’acqua in conseguenza delle forti e prolungate piogge verificatesi nel mese di maggio 2023. i mezzi danneggiati possono essere sostituiti con:. veicoli a motore termico alimentato a benzina, diesel, benzina/gpl, benzina/metano ecc.;. veicoli ibridi (plug-in hybrid - phev o non plug-in);. veicoli full elettrici. è ammessa la sostituzione dei veicoli danneggiati anche con mezzi usati o “km 0”. il bando ammette la rottamazione o la vendita ad un concessionario o un autodemolitore dei mezzi danneggiati dagli eventi alluvionali per la loro sostituzione oppure la loro riparazione. esclusioni: sono esclusi dal contributo le autovetture ad uso pubblico (esempio taxi, ncc) o veicoli che, anche se intestati a persone fisiche, sono strumentali ad una attività di impresa (esempio imprese individuali). modalità di presentazione delle domande. le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e, comunque, entro le ore 23:59 del 31 dicembre 2024, esclusivamente attraverso il modulo informatico predisposto dalla regione. la data di chiusura potrà essere anticipata in caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. l’applicativo informatico è l’unica modalità ammessa per la presentazione della domanda, pertanto non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc. per accedere all’applicativo, occorre essere in possesso delle credenziali spid/cie/cns. è ammessa la presentazione di una sola richiesta da parte dello stesso soggetto o nucleo familiare. obblighi per il beneficiario. la proprietà del veicolo acquistato attraverso il contributo regionale dovrà essere mantenuta per almeno 24 mesi dalla data di immatricolazione, o del passaggio di proprietà in caso di auto usata. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale