Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Toscana: primi provvedimenti per i territori alluvionati

Please publish modules in offcanvas position.

dopo gli eventi meteorologici eccezionali che hanno colpito i territori delle province di firenze, livorno, pisa, pistoia e prato che hanno determinato allagamenti diffusi ed anche diverse vittime, sono stati adottati i primi provvedimenti per la gestione dell’emergenza. con l’ordinanza 1037 del 5 novembre 2023 del capo dipartimento della protezione civile è stato nominato commissario delegato il presidente della regione eugenio giani, inoltre sono stati stanziati fondi per 5 milioni di euro per far fronte alle iniziative più urgenti. per i nuclei familiari che hanno visto la loro abitazione danneggiata dagli eventi avvenuti a partire dal 2 novembre e divenuta inagibile, anche temporaneamente, o qualora sia stata sgomberata a seguito dei provvedimenti delle competenti autorità, è concesso un contributo mensile di autonoma sistemazione pari a:. 400 euro per i nuclei monofamiliari;. 500 euro per i nuclei composti da due unità;. 700 euro per i nuclei composti da tre unità;. 800 euro per i nuclei composti da quattro unità;. fino ad un massimo di 900 euro per i nuclei composti da almeno 5 unità. qualora il nucleo familiare comprenda anche familiari di età superiore a 65 anni, portatori di handicap o disabili con una percentuale di invalidità superiore al 67%, è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ognuno dei suddetti soggetti. i suddetti contributi saranno concessi a partire dalla data del provvedimento di sgombero dell’immobile o dall’evacuazione dallo stesso sino al rientro nell’immobile e comunque non oltre la data di scadenza dello stato di emergenza. le amministrazioni comunali, sui loro siti, forniranno indicazioni sulle modalità e termini per la richiesta del suddetto contributo. l’ordinanza prevede inoltre che il commissario straordinario debba definire la stima delle risorse necessarie. al momento è ancora prioritaria l’attività di messa in sicurezza dei territori e lo smaltimento dei fanghi, degli alberi abbattuti e trascinati a valle dalla corrente nonché dei rifiuti prodotti dallo sgombero delle abitazioni e delle attività che si sono allagate nei giorni scorsi. a tal fine sono state disposte delle apposite deroghe rispetto alla disciplina ambientale per favorire la gestione di tali rifiuti. sospensione dei mutui. il provvedimento prevede la sospensione dal versamento delle rate dei mutui relativi:. agli edifici sgomberati o inagibili,. alle attività economiche di natura commerciale o agricola svolte nei medesimi edifici. per beneficiare della sospensione fino alla agibilità a all’abitabilità dei suddetti edifici e, comunque, non oltre il termine dello stato di emergenza, occorrerà presentare una richiesta contenente un’autocertificazione alle banche optando per la sospensione dell’intera rata o della sola quota capitale. saranno a carico della gestione commissariale, nel limite di 1.500 euro, le spese per le esequie delle vittime dell’evento straordinario avvenuto il 2 e 3 novembre. annunciate tre misure di sostegno predisposte dal simest. il vicepremier tajani ha annunciato la prossima attivazione delle seguenti misure:. la prima prevede un contributo di 100 milioni di euro a fondo perduto per coprire le perdite materiali subite da aziende che esportano almeno il 3% del loro fatturato o che producono per altre aziende esportatrici;. la seconda misura consiste in finanziamenti agevolati per un totale di 200 milioni di euro, prelevati dalle risorse disponibili del fondo 394/81;. la terza misura prevede la sospensione dei pagamenti sui finanziamenti in corso che attingono dal fondo 394 fino al 30 giugno 2024, beneficiando oltre 2.200 imprese in toscana, per un ammontare complessivo di oltre 400 milioni di euro. in aggiunta, l'agenzia ice mette a disposizione due milioni di euro per facilitare la partecipazione delle aziende colpite a fiere e seminari, nonché per promuovere la vendita di prodotti delle aree colpite attraverso il commercio elettronico. nel frattempo le associazioni e gli ordini professionali si sono attivati per richiedere moratorie per gli adempimenti, i versamenti tributari e contributivi, valutando anche la possibilità di prorogare i termini per beneficiare di alcune agevolazioni (superbonus, investimenti beni 4.0, ecc.). redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale