Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Nuove disposizioni regolamentari per il controllo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili negli ovini e innovazioni nell'uso di fertilizzanti organici ed ammendanti

Please publish modules in offcanvas position.

il regolamento (ce) n. 999/2001, che disciplina la prevenzione, il controllo e l'eradicazione delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (tse) negli animali, è stato recentemente soggetto a modifiche significative da parte della commissione europea. queste modifiche, dettagliate nel nuovo regolamento di modifica approvato, introducono nuove disposizioni relative all'utilizzo di fertilizzanti organici ed ammendanti, oltre a specifiche prescrizioni per l'immissione sul mercato e l'importazione di ovini e caprini, nonché dei prodotti derivati da queste specie. il regolamento originale, valido per la produzione e l'immissione sul mercato di animali vivi e prodotti d'origine animale, ha subito adattamenti in risposta alle esigenze emergenti nel settore agricolo e zootecnico. il nuovo regolamento, in particolare, si concentra su due principali aree di intervento. in primo luogo, in risposta alle recenti modifiche introdotte dal regolamento delegato 2023/1605, il quale ha modificato il regolamento 1069/2009, sono state stabilite prescrizioni specifiche per i controlli ufficiali negli impianti di trasformazione di fertilizzanti. queste prescrizioni determinano i punti finali per alcuni fertilizzanti e ammendanti, consentendo la loro immissione sul mercato senza ulteriori controlli sulla salute degli animali. la commissione ha ritenuto fondamentale aggiornare il regolamento 999/2001 per allineare le condizioni relative all'esportazione di fertilizzanti organici e ammendanti che contengono proteine animali trasformate. in secondo luogo, per quanto riguarda la modifica delle prescrizioni per l'immissione sul mercato e l'importazione nell'unione di ovini e caprini e dei prodotti derivati, gli allegati i, vii e viii del regolamento (ce) n. 999/2001 sono stati recentemente modificati dal regolamento (ue) 2020/772. questa modifica è stata implementata in risposta alle raccomandazioni dell'autorità europea per la sicurezza (efsa) del 5 luglio 2017 sulla resistenza genetica alle tse nei caprini. tuttavia, è emerso che le modifiche apportate non allineavano completamente le condizioni applicabili ai caprini geneticamente resistenti a quelle applicabili agli ovini geneticamente resistenti. al fine di promuovere il migliore utilizzo possibile degli animali geneticamente resistenti e del loro materiale germinale per controllare la scrapie classica, la commissione ha ritenuto opportuno completare questo allineamento. questo sforzo mira a garantire una gestione uniforme del rischio trascurabile o controllato di scrapie classica per entrambe le specie. si invita chiunque sia interessato ad approfondire queste modifiche a fare riferimento al regolamento completo, che sarà presto pubblicato nella gazzetta ufficiale europea. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale