Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Differimento degli obblighi tributari e contributivi: conferme e novità per i territori alluvionati

Please publish modules in offcanvas position.

da diversi giorni i cittadini dei territori della toscana colpiti dai recenti eventi meteorologici attendevano un provvedimento che rinviasse i termini dei versamenti tributari, contributivi e degli adempimenti tributari in scadenza nei mesi di novembre e dicembre. con un comunicato, ieri, il ministero delle finanze ha annunciato la conferma del differimento dei termini. da una stima del mef, la proroga interviene su un valore di oltre 2 miliardi di euro, senza considerare gli omessi interessi e sanzioni non dovuti dai contribuenti a seguito della proroga accordata. la proroga interviene sui versamenti fiscali e contributivi in scadenza dal 2 novembre. rientrano nella proroga, seppur per soli due giorni, anche i versamenti relativi al saldo imu 2023. la proroga sarà resa ufficiale nell’ambito della conversione in legge del d.l. 145/2023, prevedendo il differimento al 18 dicembre 2023 dei termini dei versamenti tributari e contributivi e degli adempimenti tributari in scadenza a partire dal 2 novembre 2023. numerose sono state le critiche da parte delle imprese dei territori alluvionati e delle loro associazioni. infatti, le attese erano di una proroga che si estendesse a tutto il primo trimestre 2024. proroghe confermate anche per i territori alluvionati di emilia-romagna, marche e toscana (alluvione maggio 2023). con la pubblicazione della legge 170/2023 (legge di conversione del d.l. proroghe), pubblicata in g.u. il 28 novembre, sono arrivate, invece, le attese conferme sulle annunciate proroghe per i contribuenti dei territori alluvionati. pertanto, i contribuenti con residenza, sede legale o operativa nei comuni elencati nell’allegato al d.l. 61/2023 beneficiano di una ulteriore proroga dei termini per effettuare i versamenti sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023, i cui termini erano già stati sospesi fino al 20 novembre 2023. il nuovo termine è fissato al 10 dicembre 2023. eventi meteorologici - lombardia. in relazione agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione lombardia nel mese di luglio 2023, sono stati rimessi i termini per i soggetti impossibilitati ad effettuare tempestivamente i versamenti dei tributi, contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei premi per l'assicurazione obbligatoria, in scadenza nel periodo dal 4 al 31 luglio 2023. tali versamenti saranno considerati tempestivi qualora effettuati entro la data del 31 ottobre 2023. questa proroga è stata deliberata al fine di mitigare gli effetti negativi subiti dai contribuenti a causa delle avverse condizioni meteorologiche, consentendo loro di adempiere alle proprie obbligazioni tributarie e previdenziali senza ulteriori penalizzazioni. altre proroghe annunciate. con la conversione in legge del decreto proroghe sono state previste anche le seguenti novità in tema di:. assegnazione agevolata ai soci: prorogato al 30 novembre 2023 il termine per perfezionare le operazioni di assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e di trasformazione in società semplice, previste dall’art. 1, commi da 100 a 105, della legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022). le società che perfezioneranno dette operazioni entro tale maggior termine devono versare l’imposta sostitutiva in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2023;. ravvedimento speciale: possibilità di regolarizzare la posizione dei contribuenti mediante versamento in un’unica soluzione del dovuto, entro il 20 dicembre 2023, nonché la rimozione di eventuali irregolarità e omissioni entro la medesima data;. nuova sabatini: è prorogato di ulteriori sei mesi (fino al 31 dicembre 2023) il termine per l’ultimazione degli investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature (cosiddetta nuova sabatini), per le iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023. agevolazioni prima casa: a favore dei giovani di età inferiore a 36 anni e giovani coppie con isee non superiore a 40 mila euro annui arriva la proroga al 31 dicembre 2023 della possibilità di richiedere l’accesso alle garanzie statali per l’acquisto della prima casa, estese fino all’80% del capitale. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale