Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus L’INAIL: pubblicato il Bando ISI 2023

Please publish modules in offcanvas position.

sulla gazzetta ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2023 è stato pubblicato l'estratto dell'avviso pubblico per il bando isi 2023. per questo bando le risorse messe a disposizione dall'inail per la concessione di finanziamenti a fondo perduto ammontano a oltre 500 milioni di euro. come ogni anno l’inail con questo bando intende finanziare la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. destinatarie degli incentivi sono le imprese iscritte alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e, solo ed esclusivamente per l'asse 1.1, tipologia di intervento d), gli enti del terzo settore. l’inail ha evidenziato che il bando isi 2023 presenta diverse novità che riguardano i seguenti ambiti:. risorse economiche;. requisiti soggettivi;. articolazione degli assi di finanziamento;. interventi di prevenzioni ammessi;. innovazioni procedurali per favorire la digitalizzazione e la semplificazione degli adempimenti. le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. l'importo massimo erogabile è di 130.000 euro. gli investimenti. gli investimenti finanziati sono quelli relativi ai progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. il finanziamento a fondo perduto per i suddetti investimenti sarà concesso nelle seguenti misure:. per gli assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili. per l’asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura: 65% per i soggetti destinatari del sub asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);. 80% per i soggetti destinatari del sub asse 5.2 (giovani agricoltori). il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’iva. l’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro. non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato 1.2. le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda, sono pubblicate nella sezione dedicata al bando isi 2023, entro il 21 febbraio 2024. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale