Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Riassetto degli organismi operanti presso il MASAF

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto n. 3 del 20 dicembre 2023 ha per oggetto la ricognizione degli organismi, dei comitati e delle commissioni, comunque denominati operanti presso il masaf, l’istituzione di nuovi organismi con apposita missione, l’incorporazione o la soppressione di quelli reputati non utili o funzionali per il migliore perseguimento dell’azione amministrativa e la più efficiente gestione delle risorse finanziarie. il decreto istituisce la cabina di regia degli enti vigilati dal ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con la finalità di coordinamento e controllo delle attività degli enti e ne riporta la costituzione. inoltre, il decreto incorpora nel tavolo filiera legno sia l’osservatorio nazionale pioppo e gruppo esperti tecnici che il gruppo di lavoro sughero e sopprime i seguenti organismi:. tavolo di partenariato nazionale;. commissione tecnica;. tavolo di filiera per le bioenergie. fermo restando, comunque, la possibilità di prevedere l’istituzione di un nuovo organismo tecnico consultivo in sostituzione della commissione tecnica. infine, modifica la composizione dell’osservatorio nazionale sull’agricoltura sociale come segue:. un rappresentante del ministero del lavoro e delle politiche sociali;. un rappresentante del ministero dell’istruzione e del merito;. un rappresentante del ministero della salute;. un rappresentante del ministero della giustizia;. un rappresentante del ministero per le disabilità;. un rappresentante di ismea;. un rappresentante del crea;. due componenti qualificati per elevata professionalità scelti dal ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, tra professori universitari ed esperti di chiara fama in materie coerenti con le finalità dell’osservatorio;. sei rappresentanti delle regioni;. due rappresentanti delle organizzazioni del terzo settore maggiormente rappresentative e attivi nel settore dell’agricoltura sociale;. due rappresentanti delle associazioni di promozione sociale nominati dal ministro del lavoro e delle politiche sociali;. due rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative;. due rappresentanti delle organizzazioni delle cooperazioni, designati dalle associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo maggiormente rappresentative;. due rappresentanti delle reti nazionali di agricoltura sociale maggiormente rappresentative. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale