Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Consultazione telematica ipotecaria e catastale

Please publish modules in offcanvas position.

con provvedimento n. 460187/2024, il direttore dell’agenzia delle entrate ha definito le modalità di consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e catastale che, ai sensi del nuovo comma 5, art.1, d.l. 2/2006, introdotto dal d.lgs. 139/2024, dovrà essere accessibile a chiunque. il servizio di consultazione telematica ipotecaria e catastale sarà erogato all’interno dell’area riservata dell’agenzia delle entrate. qualora la consultazione sia correlata a specifiche esigenze istituzionali sarà possibile stipulare un’apposita convenzione. la consultazione telematica degli atti catastali può essere effettuata anche presso gli sportelli catastali decentrati autogestiti a seguito di stipula di apposita convenzione tra l’agenzia e l’ente. al fine di agevolare la fruizione dei servizi telematici, sarà possibile effettuare le consultazioni telematiche presso apposite postazioni degli enti, anche in assenza di convenzione con modalità che saranno definite da un provvedimento delle entrate. le pubbliche amministrazioni (articolo 1, comma 2, del dlgs n. 165/2001), i gestori di servizi pubblici e le società a controllo pubblico (articolo 2, comma 2, lettere b) e c) del dlgs n. 82/2005) possono accedere in base alle competenze territoriali, direttamente o tramite persone delegate, ai dati catastali presenti nel sit (sistema integrato del territorio) anche tramite smidt (servizi massivi di interscambio dati - territorio), aderendo alle specifiche condizioni di servizio disponibili nel sito dell’agenzia. il provvedimento del 30 dicembre 2024 conferma che gli enti continuano ad utilizzare i servizi del portale per i comuni, mentre i comuni continuano a fruire del servizio telematico sulla titolarità di diritti reali su beni immobili. resta ferma anche la fruizione telematica dei dati ipotecari e catastali tramite la pdnd (piattaforma digitale nazionale dati). non vi sono modifiche alla consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale per i beni immobili di proprietà o sui quali l’utente sia titolare di un altro diritto reale di godimento. l’agenzia inoltre, considerando che a partire dal 1° gennaio 2025 le consultazioni telematiche catastali saranno gratuite, procederà a svincolare le polizze fideiussorie e dei depositi cauzionali esistenti. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale