Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus L’impiego di trucioli in enologia

Please publish modules in offcanvas position.

. in europa l’impiego di legni alternativi è stato molto dibattuto ed è stato regolamentato per la prima volta solo nel 2005. attualmente il regolamento 606/2009 norma l’uso dei trucioli in enologia: è consentito esclusivamente l’impiego di legni provenienti dal genere quercus, che comprende, rovere, rovere americano e farnia, come per la barrique. l’utilizzo dei trucioli è da indicare sia nei registri di cantina che nei documenti accompagnatori, ma non può essere indicata la maturazione in barrique per i vini che siano stati preparati in contenitori di legno di rovere con l’utilizzo dei trucioli. anche la dimensione è normata: la grandezza dei trucioli deve essere maggiore di 2 mm garantendo che non vi sia nessun rilascio di sostanze dannose per la salute. ogni stato membro ha comunque il diritto di limitare i permessi concessi dall’ue; in italia l’utilizzo di chips e staves è attualmente ammesso solo ed esclusivamente su vini comuni e igt, ma non sui vini dop. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale