Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Nuove restrizioni UE sul rame in agricoltura

Please publish modules in offcanvas position.

. dal 1° febbraio 2019 la nuova normativa europea, regolamento di esecuzione (ue) n° 1981 della commissione del 13 dicembre 2018, impone a tutti i viticoltori, biologici e convenzionali, una riduzione significativa dell'uso del rame per il trattamento della vite. prima l'uso era autorizzato fino a 6 kg per ettaro/anno, con una compensazione su 5 anni, ora è limitato a 4 kg/anno con una compensazione su 7 anni (ovvero 28 kg/anno su 7 anni). tale prodotto è l'ingrediente principale della poltiglia bordolese utilizzata per combattere la peronospora e, poiché è considerato naturale, viene impiegato anche dai viticoltori biologici. da una stima dei sindacati vitivinicoli francesi, i viticoltori saranno obbligati, con la nuova regolamentazione, a utilizzare prodotti di sintesi su quasi il 20% dei terreni attualmente a produzione biologica per compensare le restrizioni legali sul rame, con la conseguenza che non si potranno più etichettare i relativi prodotti come biologici. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale