Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus "Vendemmia tardiva" e "abboccato"

Please publish modules in offcanvas position.

. la menzione "vendemmia tardiva" è ammessa solo per i vini della categoria "vino da uve stramature", e quindi implicitamente vietata per i prodotti delle categorie "vino" e "vino ottenuto da uve appassite". tale menzione viene descritta dalla banca dati e-bacchus ue come segue: "menzione connessa a una particolare tipologia di prodotto ottenuto da uve sottoposte, appunto, a vendemmia tardiva. la maturazione e l'appassimento sulla pianta, dove le uve sono esposte alle condizioni ambientali e metereologiche, permettono di ottenere un prodotto straordinario, in particolare sotto il profilo del tenore di zucchero e dell'aroma. i vini che se ne ricavano sono davvero straordinari e sono detti vini da dessert o da meditazione". il termine "abboccato" non è compreso nell'elenco ue delle menzioni tradizionali, ma si tratta di un termine, presente in alcuni disciplinari di vini dop o igp non spumanti, riferito alla tipologia zuccherina. tale indicazione può essere riportata in etichetta, riferendosi al tenore zuccherino, compreso tra 4 e 12 g/l con tolleranza di 1g/l in più o in meno, per la categoria vino. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale