Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Le novità introdotte dal regolamento delegato n. 2019/33

Please publish modules in offcanvas position.

. il regolamento delegato n. 2019/33 e il regolamento di esecuzione n. 2019/34 della commissione sono relativi alle domande di protezione delle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, alla procedura di opposizione, alle restrizioni dell'uso, alle modifiche del disciplinare di produzione, alla cancellazione della protezione nonché all'etichettatura e alla presentazione. le regole in materia di etichettatura dei prodotti vitivinicoli sono contenute quasi nella totalità, all'interno dell'atto di esecuzione n. 2019/33. tra le principali novità introdotte dalla riforma si rileva, innanzitutto, l'aspetto dell'altezza dei caratteri delle indicazioni obbligatorie: devono avere dimensioni pari o superiori a 1,2 mm a prescindere dal formato utilizzato (art. 40 reg. delegato). tale disposizione si applica anche all'indicazione del titolo alcolometrico come indicato all'articolo 44; pertanto non si applicano più le precedenti regole (5 millimetri se il volume nominale era superiore a 100 centilitri, 3 millimetri se il volume nominale era compreso tra 100 centilitri e 20 centilitri e 2 millimetri se era pari o inferiore a 20 centilitri). in merito all'indicazione della provenienza, l'indicazione ''vino della comunità europea'' è stata modificata in ''vino dell'unione europea'' ed è stata introdotta la possibilità di indicare in alternativa a ''vino di'', ''prodotto in'', ''prodotto di'', la dicitura ''sekt di''. è stata, invece, mantenuta, per i vini spumanti non a do/ig, la possibilità alternativa di indicare come paese di provenienza quello dove avviene la seconda fermentazione. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale