Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il Direttore del Consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano DOCG, in data 4 settembre 2019, ha presentato alla Regione Toscana una proposta volta a disciplinare la rivendicazione delle produzioni dei vini a denominazione di origine controllata e garantita ''Morellino di Scansano''.
Nello specifico, il Consorzio ha proposto il mantenimento dell'attuale disciplina dell'iscrizione delle superfici vitate allo schedario viticolo ai fini della idoneità alla rivendicazione della denominazione ''Morellino di Scansano'' per le prossime tre annualità, confermando l'ammontare della superficie rivendicabile esistente che alla data di presentazione della proposta è pari a 1.519,61 ettari.
La proposta avanzata dal Consorzio si basa sulle seguenti valutazioni:
Poiché un ampliamento del potenziale rivendicabile potrebbe determinare, in conseguenza dei maggiori volumi prodotti disponibili, una riduzione del prezzo finale di vendita, con conseguente perdita degli elementi distintivi in termini di qualità e di visibilità, la Regione Toscana ha accettato la proposta del Consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano, confermando per le prossime tre annualità l'ammontare della superficie rivendicabile esistente alla data di presentazione della proposta pari a 1.519,61 ettari.