Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Blocco a nuovi vigneti di Morellino di Scansano per i prossimi tre anni

Please publish modules in offcanvas position.

. il direttore del consorzio a tutela del vino morellino di scansano docg, in data 4 settembre 2019, ha presentato alla regione toscana una proposta volta a disciplinare la rivendicazione delle produzioni dei vini a denominazione di origine controllata e garantita ''morellino di scansano''. nello specifico, il consorzio ha proposto il mantenimento dell'attuale disciplina dell'iscrizione delle superfici vitate allo schedario viticolo ai fini della idoneità alla rivendicazione della denominazione ''morellino di scansano'' per le prossime tre annualità, confermando l'ammontare della superficie rivendicabile esistente che alla data di presentazione della proposta è pari a 1.519,61 ettari. la proposta avanzata dal consorzio si basa sulle seguenti valutazioni:. la superficie rivendicabile disponibile non viene utilizzata totalmente, in quanto non tutte le imprese, per scelta aziendale, rivendicano il 100% della superficie rivendicabile di cui dispongono;. il prodotto imbottigliato denota una certa uniformità di volumi in termini di quantità di vino imbottigliato e numero di bottiglie prodotte;. il numero di aziende produttrici di morellino di scansano è in lieve diminuzione;. la denominazione gode di un buon posizionamento commerciale nel canale delle gdo, mentre risulta meno conosciuta sul mercato estero, confermando la necessità di lavorare sull'immagine e la distintività del prodotto. poiché un ampliamento del potenziale rivendicabile potrebbe determinare, in conseguenza dei maggiori volumi prodotti disponibili, una riduzione del prezzo finale di vendita, con conseguente perdita degli elementi distintivi in termini di qualità e di visibilità, la regione toscana ha accettato la proposta del consorzio a tutela del vino morellino di scansano, confermando per le prossime tre annualità l'ammontare della superficie rivendicabile esistente alla data di presentazione della proposta pari a 1.519,61 ettari. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale