Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L'art. 59 della Legge n. 238 del 12 dicembre 2016, il cosiddetto Testo Unico del Vino, prevede che nell'ambito del SIAN siano inserite tutte le dichiarazioni che le imprese sono tenute a fornire in adempimento della normativa vigente.
Le operazioni di arricchimento sono svolte in conformità ai limiti ed alle prescrizioni stabilite dall'Unione Europea (Allegato VIII del Regolamento UE n. 1308/2013 e Regolamento CE n. 606/2009) e dal Decreto Ministeriale del 9 ottobre 2012 (concernente le disposizioni nazionali di attuazione del Regolamento CE n. 1234/07 del Consiglio, per quanto riguarda l'autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale di taluni prodotti vitivinicoli) che prevede specifici adempimenti amministrativi.
In particolare, gli operatori vitivinicoli che procedono all'effettuazione della pratica di arricchimento mediante l'aggiunta di MC o di MCR, oppure con il metodo della concentrazione parziale, compresa l'osmosi inversa, devono presentare una o più dichiarazioni preventive valide per più operazioni e per un determinato periodo.
La funzione prevista dal SIAN consente di predisporre e comunicare all'ICQRF la dichiarazione preventiva di arricchimento riferita alle operazioni ''Arricchimento con MC o MCR'' (ARMC) e ''Altri arricchimenti diversi presenti nel registro telematico'' (AARD).
La dichiarazione deve contenere i seguenti dati obbligatori, se presenti:
Infine, occorre specificare se:
La funzione consente di predisporre e comunicare all'ICQRF la dichiarazione cumulativa di arricchimento.
Questa dichiarazione non utilizza operazioni di registro e non richiede pertanto la presenza dell'operazione ARMC (Arricchimento con MC o MCR) oppure dell'operazione AARD (Altri arricchimenti diversi).
Si procede quindi fornendo indicazione se, presso lo stabilimento vinicolo, nel periodo di validità della dichiarazione, saranno effettuate operazioni di aumento del titolo alcolometrico dei prodotti a monte del vino mediante:
Indicare i prodotti a monte del vino (categoria, classificazione e denominazione) interessati dall'operazione di arricchimento.
La funzione consente la compilazione di una dichiarazione preventiva di spumantizzazione, a partire dall'operazione di registro SPAB; pertanto, i prodotti inseriti nella dichiarazione devono essere in giacenza all'interno del registro SIAN.
La dichiarazione deve contenere i seguenti dati obbligatori:
Si segnala che sono aperte le iscrizioni al 2° Master in Legislazione Vitivinicola organizzato dal GSA Studio. Tale evento di formazione si svolgerà nei mesi di maggio e giugno interamente su piattaforma online. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la brochure del corso cliccando qui. |