Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus AGEA offre indicazioni sulle proroghe al settore vitivinicolo

Please publish modules in offcanvas position.

agea, con la nota 25100 del 6 aprile 2020, ha aggiornato le disposizioni fornite per il settore vitivinicolo nelle precedenti circolari 21714/2020, 47789/2019 e 11517/2020, a seguito dell’emanazione del decreto mipaaf 3318/2020 con il quale sono state previste delle proroghe e delle deroghe, a seguito delle problematiche connesse alle disposizioni per il contenimento della pandemia da covid-19. ristrutturazione e riconversione dei vigneti. nella circolare 21714/2020, il decreto interviene modificando la data della presentazione delle domande di aiuto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. tale domanda ora dovrà essere presentata entro il 15 luglio 2020, con apertura dei sistemi informativi il 2 maggio 2020. conseguentemente, la data delle operazioni di istruttoria e compilazione delle graduatorie slitta dal 30 novembre 2020 al 15 gennaio 2021. a seguito della significativa variazione delle date, i controlli ex-ante, nella misura del 5% relativi alla campagna 2020/2021, non saranno eseguiti. agea ha quindi confermato che a tutte le domande in essere ed in corso di liquidazione e che rientrino nella fattispecie di coloro che non hanno realizzato l’intera superficie oggetto della domanda di aiuto, non si applicano le ulteriori sanzioni specificate dal d.m. 1411/2017. pertanto, coloro che non abbiano realizzato almeno il 50% della superficie ammessa non subiranno, da parte degli organismi pagatori, all’incameramento della fidejussione, l’esclusione per tre anni dalla misura. tale penalità non si applica nemmeno a coloro che non abbiano presentato nei termini la domanda di saldo. per le campagne 2017/2018 e 2018/2019 il termine ultimo per la presentazione della domanda di pagamento del saldo è fissato al 20 giugno 2021. con riferimento alla circolare n. 47789 del 29 maggio 2019, agea precisa che, per la campagna 2019/2020, a cui afferiscono anche i progetti biennali relativi alla campagna 2018/2019, al fine di favorire tutti gli interventi programmati dai richiedenti l’aiuto, le regioni, in accordo con il competente organismo pagatore, consentono ai beneficiari la modifica del progetto già approvato da annuale a biennale e da biennale a triennale. inoltre, al beneficiario, che ha fatto istanza di modifica progetto, è consentito di richiedere il pagamento in forma anticipata, secondo le regole già preesistenti. sempre limitatamente alla campagna 2019/2020, a cui afferiscono anche i progetti biennali relativi alla campagna precedente (2018/2019), viene consentito al beneficiario di apportare modifiche ai progetti approvati dandone comunicazione all’ente istruttore. tali modifiche, anche se di natura strategica, non necessitano della preventiva autorizzazione da parte dell’autorità competente all’istruttoria. le comunicazioni di modifica dovranno essere trasmesse dai beneficiari non oltre il trentesimo giorno solare precedente i termini per la presentazione delle domande di pagamento di saldo. l’ente istruttore competente dovrà completare l’istruttoria in tempo utile affinché il beneficiario possa eseguire la compilazione e la presentazione della domanda di pagamento di saldo entro i termini stabiliti, nel rispetto della modifica richiesta al progetto ad investimenti. per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, le penalità di cui al punto 14 della circolare 47789/2019 non si applicano per la campagna 2019/2020, in quanto, come indicato nello stesso articolo, è intervenuta una causa di forza maggiore, ovvero la crisi dovuta per la pandemia covid-19. per quanto attiene alla circolare n. 11517 del 13 febbraio 2020, a seguito dell’aggiornamento del d.m. n. 12272 del 2015, la data di definizione dell’istruttoria per la verifica dei requisiti di accesso alle graduatorie di cui alle lettere b), parcelle agricole caratterizzate da tipologie di superficie di cui all’art. 64, par. 2, lettera d, del reg. ue n. 1308/2013, e c), superfici in cui si applicano i criteri delle coltivazioni biologiche, viene spostata, per la presente campagna 2020, dal 30 maggio 2020 al 15 luglio 2020. inoltre, si conferma quanto già anticipato con nota agea n. 23775 del 30/03/2020e cioè che la data di termine per l’acquisizione delle domande di autorizzazione per i nuovi impianti viene spostata, per la presente campagna 2020, dal 31 marzo 2020 al 30 maggio 2020. pertanto, le richieste ammissibili raccolte a livello nazionale dovranno confluire nel sian entro il 15 giugno 2020. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale