Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Tracciabilità: informazioni relative all'utilizzo del lotto

Please publish modules in offcanvas position.

nei paesi ue vige il principio che ogni prodotto alimentare confezionato debba assicurare la rintracciabilità, ovvero la possibilità di ricostruire, a ritroso, il percorso dell'alimento o della bevanda, dal prodotto finito alle materie prime. per tale esigenza, si è reso obbligatorio indicare nelle confezioni dei prodotti alimentari il numero di ''lotto''. per ''lotto'' si intende un insieme di unità di vendita prodotte o confezionate in circostanze identiche (art. 13 d.lgs. 27 gennaio 1992 n. 109, in applicazione della direttiva ce n. 91/11). il lotto è determinato dal produttore o confezionatore, che è dunque libero di scegliere il sistema che ritiene più idoneo per risalire alla partita dalla quale proviene il prodotto in questione. l'indicazione del lotto deve essere preceduta dalla lettera ''l''. l’indicazione di tale elemento non è richiesta:. quando il termine minimo di conservazione o la data di scadenza figurano con la menzione almeno del giorno e del mese;. per i prodotti agricoli che, all'uscita dall'azienda agricola, sono: venduti o consegnati a centri di deposito, di condizionamento o di imballaggio;. avviati verso organizzazioni di produttori;. raccolti per essere immediatamente integrati in un sistema operativo di preparazione o trasformazione. per i prodotti alimentari preincartati, nonché per i prodotti alimentari venduti nei luoghi di produzione o di vendita al consumatore finale non preconfezionati, ovvero confezionati su richiesta dell'acquirente, ovvero preconfezionati ai fini della loro vendita immediata;. per le confezioni ed i recipienti il cui lato più grande abbia una superficie inferiore a 10 cm quadrati. sono considerate indicazioni del lotto eventuali altre date qualora espresse con la menzione del giorno, del mese e dell'anno nonché le menzioni di cui all'art. 7 del decreto del presidente della repubblica 26 maggio 1980, n. 391. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale